Le grandi religioni si confrontano sul consumo di cibo.
Martedì 1° settembre alle 12 i rappresentanti della maggiori religioni si incontrano sul palco dell’Expo Centre. L’evento culminerà nel momento della firma della Carta di Milano e nella benedizione nel cibo, ognuno secondo la propria formula e tradizione. Si tratta di un evento di grande richiamo, grazie all’unicità del contesto e all’evidente attualità della questione della convivenza, della tolleranza, del dialogo tra religioni.
Sarà un grande evento di pace: è la prima volta che un così alto numero di rappresentanti delle maggiori religioni si incontrano in una Esposizione Universale per pronunciare ciascuno la propria benedizione sul cibo e la prima volta che viene benedetto cibo portato da tutto il mondo, generosamente offerto dai Paesi Partecipanti all’Esposizione Universale.
Aprirà l’incontro Maurizio Martina (Ministro dell’Agricoltura, delle politiche agricole e forestali) che sarà affiancato da Giuseppe Sala (Commissario Unico Delegato dal Governo). Ecco i rappresentntanti religiosi che parteciperanno: Svamini Hamsananda Ghiri (Vice Presidente dell’Unione Induista Italiana Sanatana Dharma), Elia Richetti (Rabbino nella Comunità Ebraica di Milano), Carlo Tetsugen Serra (Abate del Monastero Zen “Il cerchio”), Paljin Tulku Rinpoche (Lama del Centro Studi Tibetani “Mandala”), Dorothée Mack, (Pastora della Chiesa Evangelica Metodista), Luca Bressan (Vicario Episcopale della Diocesi di Milano – Chiesa Cattolica), Traian Valdman (Archimandrita della Chiesa Ortodossa Romena), Giuseppe Platone (Pastore della Chiesa Evangelica Valdese), Piergiorgio Acquaviva (Presidente del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano), Yahya Pallavicini (Vice Presidente della Coreis – Comunità Religiosa Islamica) e Mahmoud Asfa (Presidente della Casa della Cultura Musulmana di Milano).
Saranno presenti anche i Paesi di Expo Milano 2015 e i partecipanti della Società Civile che contribuiranno portando un loro piatto tipico.
Intorno alle 13, ogni rappresentante procederà a benedire il cibo secondo la propria tradizione religiosa. È prevista anche una preghiera pensata per i laici, approvata dalle associazioni di Cascina Triulza e da LabE Fondazione Feltrinelli, che mette in luce tutti gli aspetti cari al Tema dell’Esposizione Universale di Milano (sostenibilità, tecnologie, spreco alimentare e rispetto per tutti gli esseri viventi). La riflessione laica sarà letta da alcuni bambini. Al termine del rito, intorno alle 13.30, tutti i visitatori potranno gustare il cibo benedetto.