La scuola non va in vacanza ad Expo.
Dalle 10 alle 18 ogni giorno, presso Padiglione Italia, c’è uno spazio che valorizza il patrimonio di eccellenze del sistema formativo ed educativo del nostro paese che sui temi di Expo dimostra creatività, innovazione e approfondimento scientifico.
Nell’intero periodo di Expo saranno presentati 736 progetti che rappresentano un racconto di eccellenza del sistema formativo e che mostreranno la scuola e la formazione come un laboratorio di innovazione didattica multidisciplinare che si confronta con il mondo.
Le tipologie dei progetti presentati son molto varie e derivano da diversi progetti promossi da varie istituzioni:
– Progetti selezionati dai Bandi nazionali del MIUR (C.M.3580 del 4/6/’14).
– La scuola per Expo 2015; – progetti realizzati dalle scuole sui temi di expo.
– Together in Expo 2015 – progetto gemellaggi con le scuole del mondo che condivideranno in una piattaforma digitale comune esperienze didattiche sui percorsi tematici di EXPO.
– Progetti segnalati dagli Uffici scolastici regionali attraverso il MIUR.
– Progetti selezionati da Policultura- Expo del Politecnico di Milano.
– Progetti selezionati dai Centri di Formazione Professionale.
– Progetti selezionati da European Commission Joint Research Centre – JRC.A.4 World Expo Milano 2015 Task Force.
– Progetti selezionati dal Bando dell’ Ufficio scolastico regionale della Lombardia.
Il racconto delle esperienze delle scuole sono affiancate dalla Mostra sul cibo dei desideri realizzata grazie a Confindustria e al Museo della scienza di Milano.
Confindustria inoltre, con i suoi associati, ha lanciato l’ iniziativa “adotta una scuola” che permetterà di individuare con il Ministero delle realtà scolastiche o formative da sostenere per permettere la visita ad Expo.