Diario di Expo del 19 agosto – World Umanitarian Day #Shareumanity

19 Agosto 2015 di fabio pizzul

Oggi si celebra ad Expo la Giornata Mondiale Umanitaria #Shareumanity con varie iniziative che ricordano come, anche sul versante del cibo e della nutrizione, milioni di esseri umani dipendono dall’impegno di chi decide di occuparsi di loro. Qui i dettagli della giornata.

La Giornata Mondiale Umanitaria è una delle tre giornate ufficiali ONU che quest’anno vengono celebrate all’interno di Expo Milano 2015, insieme alla Giornata dell’Ambiente del 5 giugno e alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si svolgerà il 16 ottobre alla presenza del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon che parteciperà alla cerimonia e riceverà la Carta di Milano.
La cerimonia di inaugurazione ufficiale della Giornata di oggi si tiene alle 14.30 nell’Open Plaza dell’Expo Centre. Da qui parte un grande corteo che percorrendo il Decumano arriva al Padiglione Svizzero chiamando a raccolta tutti i visitatori dell’Esposizione Universale e i rappresentanti dei Paesi partecipanti. Lo spazio antistante il Padiglione è il teatro di una tavola rotonda con alcuni dei maggiori leader del settore umanitario e alti funzionari dell’ONU. “Ispirare umanità nel mondo. Se la fame è un’arma, il cibo è strumento di pace”, questo il titolo del panel che coinvolge l’Ambasciatore Manuel Bessler, Delegato per gli Aiuti umanitari e Capo dell’Unità per gli Aiuti umanitari della Svizzera (SHA), Toby Lanzer, Assistente Segretario Generale ONU e Coordinatore umanitario regionale per la crisi nel Sahel, Barbara Noseworthy, Vicedirettrice Esecutiva WFP, Rashid Khalikov, Direttore OCHA Ginevra, Cornelis Wittebrood, Capo Unità per l’Africa Orientale, Occidentale e Australe della Direzione generale per gli Aiuti Umanitari della Commissione europea (ECHO), oltre a diversi operatori umanitari che raccontano le loro esperienze sul campo. Obiettivo che le Nazioni Unite si pongono quest’anno è portare assistenza umanitaria a oltre 78 milioni di persone in decine di Paesi del mondo in cui svariati di milioni di persone lottano per la sopravvivenza quotidiana affrontando catastrofi naturali, conflitti, fame e malattie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *