33 indicatori statistici per stabilire la provincia più sportiva d’Italia. Compongono l’“Indice di sportività 2015” (nato dalla collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Gruppo Clas e giunto quest’anno alla nona edizione).
La classifica finale incorona la provincia di Firenze che torna al vertice dello sport italiano, dove era già stata nel 2008. Trento, campionessa lo scorso anno, come nel 2007 e nel 2011, rimane sul podio, ma deve accontentarsi del secondo gradino.
E la Lombardia? Rimandata, se non addirittura bocciata!
Andiamo con ordine.
Genova scende dal secondo al terzo posto, mentre il maggior balzo in classifica è di Torino (dal 29° al quarto posto) grazie ai successi della Juventus, ma soprattutto all’organizzazione di numerosi eventi in qualità di “Capitale europea dello sport 2015”. Modena si inserisce al quinto posto recuperando molte posizioni (era 20ª lo scorso anno); con due squadre in serie A (Carpi e Sassuolo) e una in B (Modena) primeggia nel calcio professionistico, ma sa anche mettere a segno performance di rilievo in altre discipline e in alcuni aspetti sociali dello sport. Nella top ten anche Bolzano (sesta, quarta lo scorso anno), Bologna (dalla 17ª alla settima posizione), Livorno (dal 25° all’ottavo posto), Trieste (dal 21° al nono posto) e Vicenza, che si mantiene decima. Nella Top Ten, dunque, quattro territori sono del Nord-Est, due del Nord-Ovest e due a testa appartengono a Toscana ed Emilia.
La Lombardia non va bene. Prima provincia in classifica è Brescia, 17^, la segue Milano 20^ (guadagnando 10 posizioni), Lecco è 36^, peggio le altre.
Diamo un’occhiata al dettaglio di Milano.
E’ in prima posizione solo in una categoria, quella dei “media sportivi”, e ci mancherebbe anche altro!
Terza per “sport e bambini” e questa è una buona notizia.
Quarta per i grandi eventi internazionali, si potrebbe far meglio.
Disastrosi gli sport di squadra con il 28° posto per il calcio professionistico, il 26° per il basket e 65^ per il volley.
Addirittura 75^ per “sport e territorio”, indice che fotografa la disponibilità di impianti sul territorio provinciale.
La classifica è migliorata, d’accordo, ma si deve far meglio, soprattutto per la disponibilità di impianti sportivi. Si è parlato moltissimo dell’eventuale nuovo stadio del Milan, ma si dovrebbe parlare molto più degli impianti per le altre discipline. Vi pare possibile che una squadra di basket di Milano che milita in C1 debba giocare “in casa” a Bernareggio (MB)? Ed è solo uno degli esempi possibili.
C’è da lavorare. Molto.
A Milano e in tutta la Lombardia.