Nei giorni scorsi, in un’intervista di metà Expo, il commissario unico della manifestazione Beppe Sala ha espresso un desiderio: poter contare su una riflessione di papa Francesco per la fine di Expo.
In realtà di riflessioni sul tema di Expo il Papa ne ha già offerte moltissime all’interno della sua enciclica “Laudato si'”.
Riflessioni a tutto campo sulla cosiddetta ecologia integrale, che finiscono per abbracciare in modo molto preciso anche il tema del cibo e della sostenibilità dell’utilizzo delle risorse della Terra.
Dell’enciclica e delle sue suggestioni per Expo si è occupato ampiamente il numero di luglio della free-press mensile che Avvenire e Famiglia Cristiana, in collaborazione con il Padiglione della Santa Sede, hanno ideato e produrranno per l’intero periodo di Expo.
Alberto Chiara, Anna Chiara Valle e Mimmo Muolo offrono approfondimenti su alcuni temi dell’encilcica e non manca anche un’ampia rassegna di buone pratiche che ciascuno di noi potrebbe seguire quotidianamente per ridurre il proprio impatto ambientale e contribuire a una produzione più equa e meno diseguale di cibo.
Nelle pagine del mensile viene anche presentato Refettorio Ambrosiano che, da ormai due mesi abbondanti, prepara pasti quotidiani per gli ospiti delle strutture di accoglienza della zona di Greco (non lontano dalla Stazione Centrale di Milano) utilizzando le eccedenze alimentari di Expo.
A questo proposito, ricorso che domenica 9 agosto, a partire dalle 20, sarà possibile partecipare a una cena preparata da chef Massimo Bottura e da alcuni chef stellati sudamericani che utilizzeranno gli avanzi di Expo. La partecipazione è libera a fronte di un contributo (minimo 100 Euro) che verrà utilizzato per sostenere l’attività di Refettorio Ambrosiano che non chiuderà i battenti il 31 ottobre.
Per leggere il numero di luglio di NOI EXPO
Il link per leggere NOI Expo la free press mensile di Famiglia Cristiana e Avvenire
Per informazioni e prenotazioni per la cena del 9 agosto a Refettorio Ambrosiano, piazza Greco, Milano.
clicca qui