Diario di Expo del 21 luglio – Sovranità alimentare e agricoltura sostenibile ad Expo in città

21 Luglio 2015 di fabio pizzul

Un giro del mondo per scoprire la vita e il lavoro dei piccoli agricoltori. Gran parte della popolazione mondiale dipende dalla produzione agricola di questi contadini che paiono lontanissimi dalle logiche delle grandi produzioni estensive, ma offrono un contributo determinante alla nutrizione globale.
Dal 23 luglio al 1° agosto approda a Milano AgriCultures, un progetto di video-arte che nasce da una reale vicinanza al mondo della terra e che vuole raccontare la vita nei campi.
Per dieci giorni, una grande raccolta di immagini dell’universo contadino che parlano il linguaggio di gesti millenari, saperi, culture, musiche e installazioni artistiche.
E’ una delle tante iniziative di “Expo in città”.
Un’occasione per interrogarsi sulle buone pratiche utili ad affrontare la crisi dell’alimentazione mondiale e per conoscere i movimenti e le ONG che si battono per la sovranità alimentare, per una sana e giusta alimentazione e per un’agricoltura sostenibile.

Qui di seguito il programma.

• Giovedi 23 luglio dalle ore 18:30 INAUGURAZIONE

• Venerdi 24 luglio ore 20:30 Contadini senza terra? Storie dell’Africa Incontro con Roberto Sensi (Action Aid) e Modou Gueye (Sunugal) e musica del maestro Gabin Dabiré (Burkina Faso)

• Sabato 25 luglio ore 18:30 I Contadini del mondo e la Cooperazione internazionale. Presentazione del progetto Realsan 2 e proiezione video. Con Delizia Del Bello. A cura di Aiab – Acra – Comune di Milano – La Via Campesina

• Domenica 26 luglio ore 18.00 I migliori film sulla Sovranità Alimentare dal Terra di tutti” Festival e La Via Campesina in Movimento, Sovranità Alimentare adesso!. A cura di Deafal Ong.

• Lunedi 27 luglio ore 19:30 Storie migranti. Proiezione del documentario “Sangue verde” di Andrea Segre, Testimonianze di frontiera a cura di Accesso Coop Sociale

• Mercoledi 29 luglio ore 19:00 Uma Historia diferente. Piece teatrale “Cerchiamo terra” e proiezione del video “Uma historia diferente” – Storie dal Mozambico a cura di Deafal Ong

• Venerdi 31 luglio ore 20.30 The seed saver. Storie di semi con Tonino Mancino, agricoltore e Concerto di musica indiana con Pradeep Kumar Barot & Federico Sanesi – Sarod and Tabla.

• Sabato 1 agosto ore 20:00 Pachamama Omaggio alla Madre Terra e Assaggi Planetari. A cura di Allpa Onlus, Aiab Lombardia, Acea Onlus e Sunugal

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *