Diario di Expo del 14 luglio – il boom della cultura milanese ai tempi di Expo

14 Luglio 2015 di fabio pizzul

Oltre 16mila appuntamenti tra maggio e giugno con più di tre milioni di persone coinvolte nei primi due mesi di programmazione. Sono i numeri del successo di Expo in cittá che proporrà fino al 31 ottobre un totale di 40mila appuntamenti.

I dati relativi al mese di giugno hanno visto un aumento del 27% dei visitatori nei musei civici milanesi rispetto allo stesso periodo del 2014: tra questi si segnala il grande successo dei musei del Castello Sforzesco, che hanno registrato, sempre nel mese di giugno, un’affluenza dell’81% in più rispetto allo stesso periodo del 2014, complice anche il nuovo Museo della Pietà Rondanini.

Cresce anche il pubblico di Palazzo Reale, che con 82.427 visitatori segna un + 47%. Nel solo mese di giugno, 66.270 persone hanno visitato la grande mostra su Leonardo da Vinci allestita nelle sale del Palazzo fino al 19 luglio.

Grande soddisfazione anche al Piccolo Teatro per il successo di pubblico degli spettacoli andati in scena nel mese di giugno, ma la vivacità di Milano capitale dello spettacolo dal vivo si conferma anche con il Padiglione Teatri, inaugurato nei giorni scorsi al Teatro Elfo Puccini e al Teatro Franco Parenti, che offrirà fino al 31 luglio su 8 palcoscenici ben 58 spettacoli.

Sono numeri che l’assessore alla cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno ha presentato all’assemblea nazionale di Anci, l’associazione nazionale dei comuni italiani.
Sono numeri che dicono come Expo sia effettivamente un volano importante per la realtá milanese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *