Diario di Expo del 29 giugno – la Carta di Milano per i bambini

29 Giugno 2015 di fabio pizzul

Mentre continua la raccolta di firme in calce alla Carta di Milano per un cibo sano, sufficiente e nutriente, acqua pulita ed energia, ad Expo è stata presentata la Carta di Milano per i bambini.
Con un testo curato da Marta Pastorino e lllustrazioni di Giuseppe Ferrario la Carta nasce dall’impegno della Fondazione Feltrinelli, sul cui sito (http://www.fondazionefeltrinelli.it/laboratorio-expo/) sono disponibili anche contenuti didattici, la Carta di Milano presenta a misura di bambino i concetti fondamentali della sua sorella maggiore.
Diritto al cibo, lotta allo spreco, tutela dei diritti dei produttori, alimentazione sana e rispetto per l’ambiente diventano parole e disegni che invitano a riflettere sui gesti della vita quotidiana che ogni bambino vive.
La pubblicazione è rivolta ai bambini, ma intende coinvolgere anche genitori e insegnanti perchè, si legge nell’introduzione, “Il dialogo tra le generazioni e la condivisione di nuove conoscenze e sensibilità nasce nella disponibilità degli adulti ad accogliere il prezioso contributo dei più piccoli, nel lasciare spazio ai loro racconti, alle loro emozioni, alla loro fantasia che genera interrogativi e nuove visioni”.
La lettura della Carta va accompagnata e condivisa per suscitare gesti concreti di impegno a un nuovo modo di guardare al cibo e a un utilizzo più responsabile dello stesso.

La Carta di Milano dei bambini si apre con una citazione di Gianni Rodari:
“Quanto pesa una lacrima?
Dipende:
la lacrima di un bambino capriccioso
pesa meno del vento,
quella di un bambino affamato
pesa più di tutta la terra”.

Un modo efficace per ricordare come il nostro futuro passa proprio da loro e dalla nostra capacità di lasciare un’eredità densa di contenuti e valori.

Qui il testo della Carta di Milano dei bambini

Qui il video di presentazione curato da RAI Expo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *