Oggi National day di Israele. Da programma “festa sfrenata” tutto il giorno. Valuteremo a posteriori, anche se non potrò essere presente di persona. Peccato. Vista la cura che è stata messa nella realizzazione del padiglione credo che anche la festa meriti.
Vi segnalo un’altra iniziativa che propone un progetto di sapere condiviso che nasce da Expo ed ambisce a diventare un punto di riferimento per il dibattito e l’approfondimento sulla nutrizione e l’alimentazione.
Si chiana ‘WikiExpo’ ed è realizzato nell’ambito del Food innovation program , master promosso dall’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il prestigioso Institute for the future di Palo Alto in California. Venti studenti del master, provenienti da 13 Paesi del mondo, sono i cacciatori di contenuti dell’esposizione universale.
Fino al 31 ottobre 2015, quando calerà il sipario su Expo, i venti wikireporter raccoglieranno e catalogheranno i contenuti proposti nel sito con l’obiettivo di creare un sapere nuovo sull’alimentazione. ‘WikiExpo’ è una piattaforma partecipativa, chiunque può collaborare alla raccolta e stesura dei contenuti, interfacciandosi con il team di studenti e lo staff.
Al momento, anche se io non sono riuscito a collegarmi con il sito www.WikiExpo.org, la raccolta è già iniziata, e sarebbero circa un migliaio i contenuti già caricati, identificabili da diverse categorie: workshop, educazione alimentare, sostenibilità, alimentazione, innovazione e tecnologia, cambiamento climatico, sicurezza, agricoltura.
Il progetto è sostenuto e promosso da Centro agroalimentare di Bologna, Coop Adriatica e Regione Emilia Romagna oltre che dal ministero delle Politiche agricole.