Diario di Expo del 10 giugno – sora nostra matre terra

10 Giugno 2015 di fabio pizzul

Torno anche oggi sul Nationa day della Santa Sede che si svolgerà domani ad Expo.
Oltre al concerto di Esagramma di cui vi ho parlato ieri, la giornata proporrà anche un incontro del ciclo “Il Cortile dei Gentili” intitolato “I volti della terra – Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra”.

Oltre all’ideatore dell’iniziativa e conduttore degli incontri, il card. Gianfranco Ravasi, parteciperanno che è anche commissario generale della Santa Sede, Nicolas Hulot, commissario generale della Conferenza mondiale 2015 sul Clima, e Giuliano Amato, presidente della Fondazione Cortile dei Gentili, moderati da Monica Maggioni, direttrice di Rainews24.
Al centro del dibattito il poverello di Assisi che con il suo “Cantico delle Creature” è stato uno dei primi a sottolineare la necessità di un rapporto non strumentale con i beni della terra.
Recitando “Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra”, Francesco intendeva sottolineare il suo essere madre generosa, fonte di abbondanza e di ricchezze naturali, e voleva offrire un’immagine del mondo serena e armoniosa grazie alla fratellanza di tutte le creature e degli elementi naturali.

Nella tradizione ebraico-cristiana viene trasmessa un’immagine feconda e positiva della madre terra, motivando in tal modo la visione religiosa della materialità e corporeità, che segna profondamente il rapporto tra i volti dell’umanità e la terra, segnato anche da calamità e catastrofi di origine naturale.
Ma la calamità peggiore che ancora affligge l’umanità è l’insufficienza del cibo e dell’acqua e la loro pessima distribuzione che mette a rischio la sopravvivenza di una parte importante degli abitanti del pianeta.

Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi all’indirizzo http://embed.ircmi.it/node/4. La partecipazione ai due incontri dentro ExpoMilano2015, in Auditorium, è gratuita ma per entrare nell’area di Expo è necessario essere muniti di biglietto. Chi non ne fosse provvisto, può effettuare l’iscrizione versando un contributo di 16 euro, comprensivo dell’ingresso in Expo, alla pagina http://expo.caritasambrosiana.it/ingressi/santa_sede.html.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *