Big data, una rivoluzione possibile?

21 Maggio 2015 di fabio pizzul

Produciamo ogni giorno una quantità di dati impressionante.
Ogni nostra attività si trasforma in dati che vengono poi immagazzinati e conservati in qualche luogo.
C’è una produzione attiva e consapevole, basti pensare a quanto scriviamo sul nostro computer o a tutto ciò che immettiamo sui social network, e una produzione, per così dire, passiva, attraverso la registrazione delle nostre attività in rete, delle nostre transazioni con denaro elettronico, i nostri acquisti con tessere varie…
Una mole di dati enorme quale nessun altra epoca della storia umana aveva potuto produrre e gestire.
Il problema è trovare il modo di utilizzare questi dati, ormai comunemente definiti “big data”.

Ne abbiamo parlato questa mattina in regione in un seminario che ha coinvolto, tra gli altri, il professor Enrico Giovannini, gà presidente dell’ISTAT e ministro del lavoro, e il professor Carlo Vercellis del Politecnico di Milano.
Giovannini ha parlato dei big data come di un vero e proprio giacimento prezioso su cui siamo seduti e che non riusciamo bene a capire come utilizzare.
Vercellis, da parte sua, ha proposto due grafici che illustrano bene l’argomento di cui stiamo parlando.
Nel primo si tenta di dare un’idea della mole dei big data prodotti in una sola giornata.

SAMSUNG

SAMSUNG

Nel secondo si traccia una possibile stima economica del valore dei big data.

SAMSUNG

SAMSUNG

Dati impressionanti che ci danno l’idea di quanto lavoro si debba ancora fare su questi temi, soprattutto in termini di cambiamento culturale e di modo di trattarli, anche da parte della pubblica amministrazione.
I decisori politici potrebbero avere oggi una quantità davvero sterminata di informazioni utili alla loro attività, ma spesso non sono in grado di padroneggiarla e di utilizzarla.

Anche Regione Lombardia ha fatto molti passi verso la raccolta e la sistemazione dei big data, basti pensare al portale open data attivo già da qualche anno.

portale degli open data

Qualche tentativo è stato fatto anche su un possibile loro utilizzo.
Volete un esempio?

portale lombardia l15

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *