Semplice transito sull’autostrada A8 questa mattina, proprio accanto al sito Expo, e senza particolari intasamenti. La viabilità, al netto delle difficoltà raccontate ieri, pare reggere e supportare adeguatamente l’accesso al sito. Bene, fin qui, anche i trasporti pubblici.
Oggi primo giorno di visita da parte delle scuole e complimenti al coraggio e alla fiducia dei docenti che hanno scelto di portare subito ad Expo i propri studenti. Segnalo, a questo proposito, il link attraverso il quale poter conoscere e organizzare percorsi tematici per le visite scolastiche (progetto scuola): organizzare adeguatamente la visita è fondamentale per potersi orizzontare nella vasta estensione del sito e nella miriade di proposte possibili.
Sul fronte dei ritardi, la situazione più imbarazzante appare quella dei cluster tematici all’interno dei quali, a quanto risulta, sono ad oggi visitabili solo 48 dei 65 spazi previsti. Secondo il “Corriere della Sera” i cluster più penalizzati sono quelli delle spezie e del cacao. Pare che i ritardi siano dovuti soprattutto a problemi nell’arrivo degli arredi e del materiale spedito direttamente dai paesi espositori.
Il sindaco di Milano Pisapia è intervenuto questo pomeriggio in Consiglio comunale ribadendo l’impegno a garantire a coloro che hanno subito danni a seguito della manifestazione No-Expo “un contributo che darà il senso di solidarietà di tutta la città a chi ha avuto dei danni”.
La decisione è parte di un accordo con la Regione Lombardia che ha già annunciato un fondo per i risarcimenti di oltre un milione di euro.