Anche l’Europa si muove per la commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale.
Nell’ambito dei fondi ad assegnazione diretta, quelli a cui possono concorrere enti locali, realtà associative e sociali, imprese.
I progetti che potranno essere finanziati dovranno riguardare i conflitti del XX secolo (non solo dunque la I Guerra Mondiale) e prevedere, come accade sempre per i progetti europei, collaborazioni con realtà di altri paesi europei.
All’interno del Terzo Pilastro – Societal Challenges del Programma Horizon 2020 – al 6° obiettivo denominato Inclusive, innovative and reflective societies, più precisamente all’interno della voce “Reflective societies, Cultural Heritage and European Identities” sono state aperte alcune Call con scadenza 28/05/2015 tra le quali: “The cultural heritage of war in contemporary Europe” volto al finanziamento di progetti atti a valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale originato dai maggiori conflitti armati del XX secolo, attraverso le seguenti indicazioni:
· esplorare il rapporto che le società contemporanee hanno con il patrimonio;
· la mappatura dell’utilizzo del patrimonio culturale, selezionate nelle pratiche commemorative, attraverso i media e la cultura popolare, l’educazione e la conservazione del patrimonio, legati al turismo culturale;
· la comprensione semantica del ruolo che il patrimonio culturale dei conflitti, svolge all’interno delle identità locali e nazionali dei territori, nonché nelle pratiche anche narrative, quali strumenti per la costruzione delle fondamenta europee.
Leggi il bando a pagina 37 e dalla 46 alla 48.
Qui di seguito alcuni link utili per approfondimenti in merito.
Link utili
http://ec.europa.eu/research/
http://www.apre.it/ricerca-
http://ec.europa.eu/research/
http://www.apre.it/ricerca-
http://www.apre.it/ricerca-