Genitore 1, genitore 2 e allora perchè non 3 e 4? Qualche dubbio.

14 Marzo 2015 di fabio pizzul

So di rischiare polemiche e accuse di oscurantismo, ma mi prendo il rischio di rilanciare un’amara riflessione dell’amico Giovanni Colombo (giá consigliere comunale di Milano) sul ruolo del genitore oggi.
E, per essere provocatorio fino in fondo, dico: se proprio volessimo mantenere la neutralitá del genitore1 e genitore2, allora dovremmo anche aggiungere genitore3,4… Vista la complicatissima geografia familiare di molti ragazzi.
Poi, per caritá, non sará certo un modulo a cambiare la vita delle famiglie e non mi pare un tema che debba occupare spazio di discussione in ambito istituzionale.
Ma su un blog penso ci possa stare.
Gradite critiche e riflessioni.

Alla fine, sul modulo di iscrizione di mia figlia, tra “genitore 1 o genitore 2” ho optato per il “2”. Mi sento un uomo post-patriarcale.
Ma l’ “innovazione” continua a non convincermi.
La formula di un tempo – “padre, madre o chi ne fa le veci” – funzionava benissimo: con l’ipotesi di un’altra presenza dedita alla cura dell’alunno, diversa da quella paterna o materna, copriva, senza discriminazione alcuna, anche le situazioni plurali.
La nuova dicitura presenta invece il grave difetto di disconoscere differenze incancellabili.
Io sono il padre dei miei figli (“Ecco, quando sono diventato padre, ho capito Dio…”) e ho il diritto-dovere di presentami come tale davanti ai miei interlocutori. E i miei figli, alla pari di tutti i loro compagni di scuola, hanno il sacrosanto diritto-dovere
di sapere da dove vengono.
In ogni percorso esistenziale la nascita non è mai un elemento accidentale: il padre è il padre, la madre è la madre, il partner del padre o della madre è appunto il partner di lui o di lei. Non a caso, un tempo, l’adozione aveva una sua solennità,
perché significava l’ingresso in un’altra storia. Non a caso, oggi, in alcuni Paesi avanzati, il figlio di una coppia che sia ricorsa alla fecondazione eterologa ha la possibilità di scoprire il nome dell’altro genitore nascosto che gli ha permesso di nascere.
Siamo definitivamente entrati nel “regno della diversità” e quindi le differenze vanno riconosciute, non inscatolate sotto etichette generiche.
Il livellamento è impoverimento. “Genitore 1 e genitore 2” è una formula che può andar bene per i coniglietti. Già funziona male con i cani.
Volerla applicare alle storie delle persone è una contraffazione che sarebbe bene togliere subito dalla circolazione.
Saluti fecondi come i semi del baobab
Giovanni Ambrogio

Un commento su “Genitore 1, genitore 2 e allora perchè non 3 e 4? Qualche dubbio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *