Sport prevenzione e salute: cominciare dai piccoli

18 Gennaio 2015 di fabio pizzul

I dati sulla pratica sportiva in Italia sono tutt’altro che tranquillizzanti. La percentuale di italiani al di sopra dei 3 anni che non praticano alcuna attività sportiva è passata dal 38,3% del 2010 al 41,2% del 2013. Sono dati allarmanti, cui personalmente (ahimè!) contribuisco e che la dicono lunga su come l’affermazione dell’importanza dell’attività fisica per il benessere e la salute delle persone rimanga spesso solo sulla carta.

I dati sarebbero ancora più inquietanti se riferiti solo agli adulti, visto che tra i bambini e i ragazzi l’attività fisica e sportiva è, per fortuna, molto più diffusa. Se il problema sono gli adulti, come accade spesso in tanti altri campi, bisogna se non altro tentare di far sì che non trasmettano cattive abitudini ai più piccoli. Un bambino non può inventarsi da solo il proprio stile di vita e le proprie abitudini; è per questo importante che i genitori siano i primi ad essere consapevoli dell’importanza dell’attività fisica.
Segnalo, a questo proposito, un’interessante iniziativa del Ministero della salute, “Giro di vita”, una campagna che riguarda la prevenzione dell’obesità infantile (sempre più diffusa anche da noi) e che dà piccoli ma non banali suggerimenti per un corretto approccio all’attività fisica che è un prerequisito fondamentale per poter poi parlare di sport.

Un commento su “Sport prevenzione e salute: cominciare dai piccoli

  1. Antonia

    Buongiorno,
    vorrei avere l’occasione di parlarle a proposito di una iniziativa che sta partendo online dedicata alla promozione dello sport e alla raccolta fondi per migliorare le condizioni dello svolgimento delle attività sportive.
    Grazie
    Antonia

    Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *