La Prima Guerra Mondiale è stato il primo conflitto che ha avuto a che fare con il cinema e con la possibilità di raccontare il dramma di una guerra attraverso le immagini. Seppure agli albori della sua avventura, il cinema ci ha lasciato immagini che documentano che cosa sia stata per l’Europa e per il mondo quella che non può che essere ricordata come una delle più grandi tragedie dell’umanità. Nei prossimi mesi a Milano c’è una bella occasione per conoscere come il cinema ha raccontato la Grande Guerra.
Nell’ambito delle commemorazioni del centenario della guerra risulta dunque particolarmente interessante poter attingere alle opere che l’hanno raccontata per immagini. La Cineteca Italiana di Milano propone una rassegna che si svolgerà dal 15 gennaio alla metà di luglio presso le Galleria d’Italia di piazza della Scala a Milano. Verranno proposti circa sessanta titoli tra corti, medi e lungometraggi raccolti in tre sezioni; non mancheranno 8 capolavori del cinema muto e molti documentari d’archivio.
Nella stessa sede, dal 1 aprile a fine agosto, verrà allestita la mostra “La Grande Guerra. Arte e artisti al fronte”.
In tempi in cui si abusa spesso di parole e immagini, mi pare una bella occasione per fare memoria attraverso le opere di chi ha riflettuto sul conflitto utilizzando il linguaggio dell’arte, cinematografica o figurativa.