Buoni dentro: i panettoni dei ragazzi del Beccaria. Una buona idea per Natale.

16 Dicembre 2014 di fabio pizzul

“Non assumiamo persone per produrre pane, produciamo pane per creare occupazione”.
E’ il bello slogan scelto per presentare la nuova iniziativa di “Buoni dentro”, il laboratorio di panificazione di pasticceria da anni attivo all’interno del carcere minorile Beccaria.
Una bella (e buona) esperienza che ora ha l’obiettivo di creare lavoro.

Il progetto “Buoni dentro” si svilupperà con una struttura di produzione e vendita esterna al carcere, ma uno stretto collegamento con il laboratorio interno.
L’esperienza del Beccaria ha fatto tesoro della forma della bottega artigiana, in cui un formatore e un maestro artigiano istruiscono e affiancano nella produzione due giovani ospiti della casa di reclusione.
La filosofia è ben riassunta da una citazione di Richard Sennet (da “L’uomo artigiano”) che è stata posta in calce all’invito a un seminario di approfondimento sulla funzione del lavoro in carcere tenutosi ieri al Beccaria:

“Il buon lavoro fatto con arte, sapienza e perizia non richiede capacità eccezionali, ma capacità che si trovano in misura pressoché pari nella grande maggioranza degli esseri umani. La motivazione è tuttavia un fattore più importante del talento nel realizzare la perizia dell’artigiano, così chiunque (o quasi) può diventare un bravo artigiano. Ma la motivazione personale non è separabile dall’organizzazione sociale, è solo l’inizio della storia. E’ mal costruita l’istituzione sociale che ignora l’aspirazione dei suoi membri ad una vita lavorativa che abbia un senso, mentre le organizzazioni ben costruite sanno trarre forza da questo”.

Il laboratorio-bottega del Beccaria coniuga così l’attenzione al percorso di recupero dei ragazzi con una grande attenzione alla qualità del prodotto, proprio come accadeva nelle botteghe rinascimentali in cui i saperi venivano trasferiti ai più giovani che poi diventavano a loro volta maestri.
La bottega è gestita dalla cooperativa agricola Co.Afra che ha la sua sede presso Cascina Nibai di Cernusco sul Naviglio e avrà, a partire da gennaio, un punto vendita al pubblico in piazza Bettini 5 a Milano (zona Bande Nere).
In attesa dell’apertura del negozio, fino alla vigilia di Natale, si posso acquistare i prodotti e soprattutto i panettoni dei ragazzi del Beccaria presso il Temporary Bakery Shop di via Solferino 48 a Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *