I disabili sono cittadini come gli altri, ma spesso ce ne dimentichiamo.
La disabilità è vissuta spesso come questione da affidare a servizi professionali e specialisti, che rischiano però di creare risposte settoriali e poco capaci di rispondere alle reali esigenze quotidiane delle famiglie.
Da qui la necessità di creare le condizioni perché le famiglie siano messe nelle condizioni di poter contare su una vera rete territoriale di servizi che possano condurle a trovare energie, risorse e competenze per diventare davvero soggetti attivi nella gestione quotidiana della disabilità, anche grave.
Esistono già molte esperienze nate dal basso che dicono come sia possibile creare le condizioni per una condivisione sociale delle politiche per la disabilità.
Un’opportunità per le famiglie dei disabili, una grande ricchezza per l’intera società locale.
Se ne parlerà domani a Milano.
Venerdì 28 Novembre 2014 dalle 9 alle 17.30 si terrà presso l’Auditorium Don Bosco di via Melchiorre Gioia 48 a Milano una giornata di studio sul tema del “Valore Sociale della Disabilità”.
Si tratta di una iniziativa promossa da una numerosa rete di soggetti che intendono mettere a fuoco il tema della capacità e possibilità per le persone con disabilità, dei servizi e delle politiche di generare “Valore Sociale” attraverso una diversa partecipazione, espressa con forme differenti, alla vita della propria comunità territoriale.
In merito all’esplicitazione di questo concetto, è stata elaborata una “Ipotesi di Fondo” che dettaglia il pensiero che si intende sviluppare durante la giornata. Sul sito www.includendo.net è possibile accedere alla presentazione di questo documento.
Le esperienze che verranno presentate durante la giornata, provenienti da realtà della Lombardia, Veneto, Liguria, Piemonte, Toscana, mostrano nuove prospettive per le comunità del territorio, per i servizi che attualmente si occupano di disabilità, per gli operatori, per le famiglie.
In modo particolare verranno affrontate quattro tematiche, relative ad esperienze sulla mobilità, sul lavoro con bambini e adolescenti, sull’abitare e sul nutrirsi.
Sul sito www.includendo.net è possibile accedere alla presentazione completa di questi laboratori.
Durante la giornata ci saranno anche dei contributi e delle riflessioni metodologiche, affidate a Maurizio Colleoni, Franca Olivetti Manoukian, Franco Floris, Luigino Bruni.
La giornata è promossa da: Rete Includendo, Provincia di Milano, Fondazione Idea Vita, Fondazione ICare, Coordinamento Macramè, Coordinamento SFA/CSE Monza e Brianza, Consorzio Desio e Brianza, Coop. Soc. Coe.Sa – Milano, Coop. Soc. Azione Solidale – Milano, Coop. Soc. Lotta contro l’emarginazione – Sesto S.Giovanni, Coop. Soc. La Cordata – Milano, Coop. Soc. Diapason – Milano, Coop. Soc. Spazio Aperto Servizi – Milano, Coop. Soc. Stella Alpina – Sondrio, Coop. Soc. lavorare Insieme – Bergamo, Amalo Lombardia, Ufficio di Piano di Corsico, Comune di Garbagnate M.se