Milano metropoli agricola – idee e buone pratiche che guardano già oltre Expo 2015

30 Settembre 2014 di fabio pizzul

Milano agricolaIl 50 % dell’area metropolitana di Milano è destinato a utilizzo agricolo o forestale. Il Parco Agricolo Sud Milano, con le sue mille aziende agricole e i 47.45 ettari di superficie, è il più grande d’Europa.
Numeri che dicono come l’agricoltura, a dispetto dell’opinione corrente, è una delle attività strategiche per la Milano metropolitana.
Se ne parlerà nell’AgricolturaMilanoFestival, dal 2 al 6 ottobre, con una serie di incontri e iniziative che intendono lanciare la volta ad Expo, proiettarsi dopo il 2015 e ragionare sul futuro dell’agricoltura sostenibile, innovativa e… sempre più giovane.

Vi cito solo i titoli di alcuni eventi in programma, per darvi un’idea dei temi in gioco.
Il modello d’impresa agricola nell’area metropolitana, con gli interventi del commissario Expo Sala e del ministro dell’agricoltura Martina, il 2 ottobre alle 15 a Palazzo Isimbardi, Milano.
Impresa agricola e ricerca scientifica, insieme per lo sviluppo, con esponenti delle università e delle associazioni del settore agricolo, venerdì alle 10 sempre a Palazzo Isimbardi.
Food marketing, orti in città e imprese a gricole multifunzionali in tre diversi incontri a Milano sabato 4 mattina.
La vite, l’ulivo e il grano; vita quotidiana, fede e simbologia religiosa, alle 16 di sabato presso la Fondazione Ambrosianeum di Milano.
E ancora concerti, visite guidate in abbazia, rassegne enogastronomiche, farmer markets…
Tanti appuntamenti per una visione innovativa di agricoltura di qualità che può valorizzare e trasformare gli spazi di una città globale, ma anche attenta al proprio territorio.

Il sito ufficiale della manifestazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *