Pare siano in arrivo novità in materia “Emergenza Seveso”.
Il Governo nazionale è disposto a stanziare le risorse, vedremo ora come si muoverà la Giunta Maroni.
Riporto qui di seguito i lanci di agenzia sulle dichiarazioni dell’assessore regionale Viviana Beccalossi in merito alla questione:
Lombardia Notizie – Milano, 14 Luglio
“Un grande successo di Regione Lombardia,
che oggi ha ottenuto dal Governo la disponibilità a procedere
con la realizzazione della vasca di laminazione sul fiume Seveso
a Senago (Milano), attraverso le procedure accelerate accordate
in occasione di Expo e da introdurre in fase di conversione del
Decreto 91/2014. Inoltre, Palazzo Chigi ci supporterà con i
fondi necessari per il completamento della messa in sicurezza
del Seveso, che passa da altri tre interventi a Lentate sul
Seveso, Paderno Dugnano e Varedo”. Lo annuncia l’assessore
regionale al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Viviana
Beccalossi, a margine dell’incontro con i rappresentanti della
struttura di missione della Presidenza del Consiglio ‘Italia
Sicura’, coordinata da Erasmo D’Angelis.
ACCELERARE I TEMPI – “Il Governo – commenta Viviana Beccalossi –
ha riconosciuto la necessità di procedere il più in fretta
possibile, affinché quanto accaduto nei giorni scorsi e per
l’ennesima volta a Milano non si ripeta più. Sul tavolo abbiamo
messo l’urgenza delle opere, che possono essere messe in
cantiere in tempi brevi con l’ok a tagliare radicalmente la
burocrazia”.
L’IMPEGNO DI REGIONE – L’assessore Beccalossi ha ricordato che
per la vasca di laminazione di Senago sono già disponibili sul
tavolo i primi 10 milioni di euro di Regione Lombardia. Il
Comune di Milano anche in questi giorni ha più volte
sottolineato di voler onorare il suo impegno per la messa a
disposizione dei 20 milioni di euro che mancano per completare
il quadro finanziario.
LE NOSTRE RICHIESTE AL GOVERNO – “Sei mesi fa – continua Viviana
Beccalossi – abbiamo inviato un elenco delle priorità più
urgenti al Governo in tema di dissesto idrogeologico, comprese
le opere per la realizzazione delle altre 3 vasche sul Seveso a
Varedo, Lentate e Paderno Dugnano, di cui sono già attivate le
progettazioni a carico del bilancio regionale. La buona notizia,
quindi, è avere ottenuto il via libera per gli 80 milioni di
euro necessari a completare tutto il sistema di protezione sul
bacino del Seveso”.
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE E MINISTERO AMBIENTE –
A supporto delle richieste lombarde, i “numeri” generati
dall’Accordo di programma per gli interventi urgenti e
prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico tra
Regione Lombardia e Ministero dell’Ambiente, che mostra uno
degli andamenti più positivi rispetto agli accordi attualmente
in atto tra Governo e Regioni italiane. Al 30 giugno 2014
risultano infatti attivati tutti i 163 interventi previsti, con
risorse totali di 215 milioni di euro, dei quali circa 70
milioni a carico del Ministero e 145,5 della Regione.
RISCHIO IDROGEOLOGICO FUORI PATTO STABILITÀ – “Un altro tema sul
quale abbiamo ottenuto risposte positive – prosegue l’assessore
Beccalossi – è la nostra richiesta di escludere dal Patto di
stabilità gli interventi per la riduzione del rischio
idrogeologico. Oggi, di fatto, anche alle Amministrazioni
virtuose come la nostra viene impedito di utilizzare i propri
fondi disponibili, anche in casi come questi, in cui la priorità
è la sicurezza dei cittadini e delle imprese, così come è
impensabile che alle Regioni del Centro Nord spetti solo il 20
per cento dei fondi dedicati” conclude. (Ln)