Un “Elisir d’amore” giovane e lombardo

11 Luglio 2014 di fabio pizzul

elisir amoreInizia questa sera alle 21, presso Villa Canali di Civate (LC), il cammino dell’Elisir d’amore nella interpretazione scenica e musicale del quintetto Spirabilia e dell’Orchestra Antonio Vivaldi.
Il direttore artistico e musicale Lorenzo Passerini ha voluto sperimentare un nuovo modo di proporre l’opera lirica in una versione, per così dire, tascabile, ma non per questo poco rispettosa della storia e della filologia musicale. Un modo per recuperare il senso e la rappresentazione del melodramma che negli anni è stato quasi assorbito dalla più articolata e complessa opera lirica.
La scommessa è quella di portare il melodramma e l’opera lirica in palcoscenici inusuali dando a un pubblico più vasto la possibilità di godere di questa tradizione profondamente italiana.
il sito dell’iniziativa

Si parte, come dicevo, questa sera da Civate (LC) per toccare Borno (BS) il 17 agosto e transitare poi a Morbegno (SO) il 20 settembre, Chiavenna (SO) la sera dopo, Milano il 25 ottobre, Costa Masnaga (LC) il 15 novembre, Albavilla (CO) il 22 dello stesso mese per chiudere a Valmadrera nel maggio 2015.
Ho avuto modo di partecipare a un’anteprima accompagnata da una degustazione di “elisir” e devo dirvi che ho trovato il progetto interessante e molto gradevole. Anche perchè il tentativo è di associare all’ascolto una guida, leggera e non pedante, alla comprensione del contesto storico culturale in cui Donizetti e Romani scrissero rispettivamente le musiche e le parole.
Mi pare un progetto, lombardo in tutti i sensi, dalle sedi di rappresentazione all’autore per finire con gli interpreti, che ha un ulteriore valore aggiunto: cantanti e musicisti sono giovani lombardi e sappiamo quanto ci sia bisogno di promuovere le nostre eccellenze artistico culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *