Un Intergruppo? E per far che?

28 Gennaio 2014 di fabio pizzul

Nasce in Regione Lombardia un Intergruppo consiliare per la vita e l’economia sociale. Un luogo di confronto tra consiglieri appartenenti a diversi gruppi politici per approfondire temi legati alla vita sociale della Lombardia e per rilanciare l’attenzione a realtà che devono rimanere patrimonio di tutti. Con la consapevolezza che, nelle proposte e nel confronto politico, continueranno a manifestarsi necessarie e legittime diversificazioni che sono il sale della democrazia. L’attenzione ai temi della vita sociale non può che collocarsi in un orizzonte più ampio che non è indifferente ai fini del conseguimento dei risultati che ci auguriamo. Non nego che anche nel centro destra ci sia un’attenzione ai mondi del sociale, ribadisco però con forza la mia convinzione che solo attraverso una compiuta e organica politica di centro-sinistra tali attenzioni possano trasformarsi nella reale promozione di una società più giusta e capace di coniugare sviluppo (e quindi lavoro), coesione sociale a attenzione ai più deboli.

“Un intergruppo parlamentare è un organismo associativo spontaneo costituito su base volontaria da parlamentari appartenenti a gruppi parlamentari diversi, o persino appartenenti ai due rami dell’Assemblea, per sviluppare iniziative, studi o attività su una tematica di comune interesse”.

Così si legge sul blog dell’Intergruppo parlamentare “2.0 – conoscere per deliberare on-line”.
Da questo metodo nasce l’idea e la proposta di costituire anche presso il Consiglio regionale della Lombardia un nuovo integruppo, sullo stile di quanto già accaduto in precedenti legislature con iniziative come il gruppo della sussidiarietà a Roma o il gruppo amici della montagna in Lombardia.

L’intergruppo per la vita e l’economia sociale nasce dalla volontà di promuovere iniziative, approfondimenti o attività su temi legati alla vita sociale e all’economia sociale con particolare riferimento a tutto quanto ha a che fare con la diffusa e vivacissima rete del no-profit, del volontariato, dell’associazionismo ai vari livelli e dei cosiddetti corpi intermedi.
Obiettivo prioritario è quello di promuovere un confronto che preceda le iniziative di carattere politico e partitico e che possa consentire di approfondire temi che riguardano un’importante fetta della vita delle diverse comunità lombarde.

Il percorso verso la costituzione dell’Intergruppo è iniziato con un convegno dedicato alla famiglia a partire dalle riflessioni emerse durante la Settimana Sociale dei Cattolici italiani che si è celebrata nello scorso mese di settembre a Torino.

E’ un modo per promuovere un confronto che ha carattere culturale e pre-politico e che va nella direzione di offrire stimoli alla mediazione politica affinchè, tolte le inevitabili punte polemiche e le legittime e necessarie diversificazioni, possa tornare di occuparsi di questioni che vanno oltre gli schieramenti e caratterizzano il vissuto di tanti cittadini che si sentono sempre più lontani dalle istituzioni.
L’Intergruppo per la vita e l’economia sociale intende essere uno stimolo, prima di tutto per i suoi componenti, a non trascurare temi che troppo spesso sono stati trasformati in bandiere di parte e che devono tornare ad essere, come nella vita concreta già sono, un patrimonio di tutti.

So bene che il confine tra un’iniziativa che sia di stimolo alle diverse forze politiche nella reciproca lealtà e trasparenza e quella che potrebbe essere considerata una sorta di prova tecnica di larghe intese rischia di essere, soprattutto nella lettura giornalistica o dell’opinione pubblica, molto sottile. Mi pare però valga la pena di correre questo rischio e di farlo con la massima trasparenza, senza non detti o incontri semi-carbonari in corridoi o altri luoghi segreti. Ragionare su temi come la famiglia, il no-profit, il volontariato o il mondo dell’educazione è troppo importante per fermarsi di fronte a dubbi, sospetti o dietrologie di vario genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *