Martedì 21 gennaio il presidente di Regione Lombardia ha chiesto di poter riferire al Consiglio Regionale riguardo gli esiti della “due diligence” su Aler Milano, un documento di oltre 300 pagine che fotografa la situazione debitoria dell’Agenzia milanese e definisce addirittura a rischio la stessa continuità aziendale.
Maroni ha promesso un’azione decisa e immediata per tentare di sanare la situazione.
Intervista a Onorio Rosati su Aler
La Giunta riunita oggi ha approvato, in effetti, due provvedimenti sull’Aler.
ALER / DETERMINAZIONE LIMITI MASSIMI RETRIBUTIVI DEI DIRETTORI GENERALI
Determinazioni in ordine al trattamento economico dei direttori generali delle Aziende lombarde per l’edilizia residenziale pubblica in attuazione dell’art. 19 della l.r. 4 dicembre 2009, n. 27 (Testo unico delle leggi regionali in materia di edilizia residenziale pubblica) come modificato dalla l.r. 2 dicembre 2013, n. 17
Con la delibera vengono determinati i limiti massimi del trattamento economico dei Direttori Generali delle ALER.
ALER / DIRETTIVE 2014
Direttive alle aziende lombarde per l’edilizia residenziale (ALER) per l’anno 2014
Approvate le direttive di indirizzo all’azione delle ALER sul territorio lombardo per l’anno 2014, finalizzate ad una maggiore efficacia ed efficienza del sistema ALER, anche alla luce dell’attuazione della legge di riforma.
Mancano però ancora alcuni adempimenti previsti dalla legge 17 del 2 dicembre 2013 che ha cambiato la governance delle ALER riducendole da 13 a 5.
Il nuovo articolo 15 della legge recita:
Art. 15
(Organi delle ALER)
1. Sono organi delle ALER:
a) il presidente;
b) il direttore generale;
c) il consiglio territoriale;
d) il collegio dei sindaci.’;
Il Consiglio territoriale è nominato sulla base dello Statuto che viene proposto dal Presidente e approvato dalla Giunta regionale sentito il Consiglio regionale. Non c’è ancora traccia né dello Statuto, né, di conseguenza, dei consigli territoriali.
Le norme transitorie prevedono che il Consiglio regionale nomini i nuovi componenti del collegio sindacale entro il 31 gennaio 2014. Forse verranno nominati alla prossima seduta utile, quella del 4 febbraio.
Intanto il neo presidente ALER Milano, l’ex prefetto Lombardi, brucia i tempi e il giorno prima dell’intervento di Maroni in Consiglio regionale con un comunicato stampa (qui il testo) annuncia, prendendo atto delle dimissioni del direttore generale Tiscar, la nomina imminente del nuovo direttore generale che potrebbe essere l’attuale direttore di Brescia Lorella Sossi. Il presidente Lombardi ha tutto il diritto, anzi, il dovere di nominare il nuovo direttore generale, ma la tempistica lascia un po’ perplessi: possibile che Lombardi non potesse coordinarsi con il presidente Maroni per evitare che il suo comunicato stampa anticipasse le dichiarazioni ufficiali in aula del Governatore?
Altro che tempismo, azione coordinata e radicale.
L’impressione è che sulla vicenda ALER ci sia ancora molto da fare e da registrare.
E pensare che la vera partita, quella riforma dei criteri di gestione delle ALER e delle risorse da mettere a disposizione, deve ancora cominciare.