Dopo una visita ai cantieri di Expo 2015 per verificare l’avanzamento dei lavori appaltati il ministro Lupi sul suo sito elenca le opere connesse che si faranno e che saranno assolutamente pronte per Expo.
Secondo quanto scritto dal ministro Lupi sono:
Brebemi con (1 miliardo e 867 milioni);
tangenziale Esterna di Milano (1 miliardo 899 milioni);
metropolitana 5 nel lotto Garibaldi San Siro (781 milioni);
metropolitana 4 di Milano (tratto per collegare la città all’aeroporto di Linate);
prolungamento linea M1 (205 milioni);
potenziamento della linea Gallarate-Rho;
metrotramvia Parco Nord-Desio-Seregno;
asse autostradale Rho-Monza (104 milioni);
il parcheggio di Cascina Merlata (53,2 milioni);
accessibilità a Malpensa (95 milioni);
Pedemontana.
Mi permetto qualche chiosa (a futura memoria):
Brebemi con (1 miliardo e 867 milioni) – vero, dovrebbe essere inaugurata nell’autunno 2014
tangenziale Esterna di Milano (1 miliardo 899 milioni) – sì, ma solo l’arco che collega A4 e Brebemi
metropolitana 5 nel lotto Garibaldi San Siro (781 milioni) – siamo sicuri che si arrivi davvero a San Siro?
metropolitana 4 di Milano (tratto per collegare la città all’aeroporto di Linate) – una fermata tra Linate e Porta Vittoria (se va bene)
prolungamento linea M1 (205 milioni) – Sì, fino a Monza Bettola (che poi è più Cinisello che Monza)
potenziamento della linea Gallarate-Rho – non dovrebbero esserci problemi
metrotramvia Parco Nord-Desio-Seregno – sperem!
asse autostradale Rho-Monza (104 milioni) – tutto da vedere, soprattutto per legittime perplessità enti locali a Paderno e a Baranzate
il parcheggio di Cascina Merlata (53,2 milioni) – e ci mancherebbe!
accessibilità a Malpensa (95 milioni) – si, ma con quali prospettive per lo scalo salvo i sei mesi di Expo?
Pedemontana – solo tre tronconi, per il resto cìè un enorme punto di domanda e la scadenza 2018
Il ministro Lupi non ha detto nulla di falso, ha solo omesso qualche piccolo dettaglio.
Mi scusi Pizzul, dopo la visita è stato diffuso un comunicato da parte del vicesindaco De Cesaris e dallo stesso Lupi nel quale tra le opere «strategiche» era segnalata esplicitamente la famigerata «via d’acqua» che attraverserà devastandoli tre parchi cittadini di Milano. Nel suo report manca qualsiasi cenno a questa opera inutile, costosa, ragionevole solo per il fatto di fornire all’azienda che la realizzerà, Maltauro, una svariata paccata di milioni. Qui trova il comunicato:
«EXPO. DE CESARIS: “NESSUN FINANZIAMENTO SPRECATO PER OPERE, SU VIE D’ACQUA IMPEGNO CONDIVISO A MEDIARE CON COMITATI CITTADINI”
Vicesindaco: “Le Vie d’Acqua sono un’opera strategica, che porterà l’acqua al sito di Expo e alla Darsena, e importante anche per l’agricoltura milanese”
Milano, 4 gennaio 2014 – “L’incontro del gruppo di lavoro per Expo, che si è svolto oggi, è stato positivo. Con il commissario Giuseppe Sala, il Ministro Maurizio Lupi e la Regione si consolida sempre più la collaborazione tra gli enti e la determinazione a realizzare nei tempi stabiliti le opere essenziali per collegare il sito di Expo. Si prosegue nella linea di mantenere i finanziamenti sulle opere realizzabili, al fine di ottimizzare tutte le risorse ottenute ed evitare sprechi.
Inoltre, fatto importante, è stata confermata la comune volontà di continuare il confronto, per altro già avviato dall’Amministrazione, con i comitati cittadini nell’ottica di trovare una soluzione di mediazione per la realizzazione del progetto delle Vie d’Acqua. Si tratta di un’opera strategica, che porterà l’acqua al sito di Expo e alla Darsena, ed importante anche per l’agricoltura milanese. L’8 gennaio ci sarà il prossimo incontro con i comitati per continuare nella mediazione”.
Lo ha dichiarato la vicesindaco con delega all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris in seguito al giro di ricognizione, che si è svolto questa mattina, presso il sito di Expo.»
Qui i motivi della protesta dei cittadini che abitano nelle aree interessate dall’intervento:
https://www.facebook.com/groups/parcodellecave/
e due considerazioni sulle dichiarazioni della De Cesaris. 1. non può definirsi strategica un’opera la cui funzionalità è garantita per non più di un anno, forse meno; 2 alla darsena porta acqua a sua volta sottratta per alimentare il sito Expo, a somma zero, quindi: che risulti il Naviglio non ha alcun bisogno di acqua… o no? 3. quanto all’agricoltura milanese, che dire? argomenti specioso? Quando mai la preoccupazione per le sorti dell’agricoltura ha mai indotto a interventi di canalizzazione aggiuntivi a quelli che storicamente hanno garantito l’attività agricola? A me non risultano e comunque è buffo che dopo averla distrutta l’amministrazione comunale cerchi di mantenerla in vita in questo modo.
Finirà come il solito: le opere saranno pronte in tempo per l’expo del 2035.