Mona mi che te fasso zogar

1 Settembre 2013 di fabio pizzul

SAMSUNGHo visitato oggi (quasi fuori tempo massimo) la mostra di Palazzo Reale “Quelli che… Milan Inter 1963. La leggenda del Mago e del Paron”. Devo fare davvero i complimenti a Gigi Garanzini che l’ha ideata e curata, offrendo un gradevolissimo spaccato della vita milanese degli anni ’60. Molto efficaci anche i ritratti dei due tecnici protagonisti dell’epopea di Milano e Inter, il Paron Nereo Rocco e il Mago Helenio Herrera.
La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 8 settembre. A chi ha qualche ora libera la consiglio davvero.

La mostra è stata apprezzata anche da un manipolo di ragazzi tra i 7 e i 14 anni, scelti tra figli e nipoti. Sarà stata anche la voce guida del nonno, ma vi assicuro che anche i più piccoli hanno seguito e apprezzato il racconto dei trionfi di Rocco ed Herrera e il magico mondo che hanno saputo costruire, dallo spogliatoio alla capacità di padroneggiare il mezzo televisivo che molti dei più acclamati tecnici attuali dovrebbero prendere ad esempio.
Tra foto che raccontano la Milano dell’epoca, sorprendenti filmati delle Teche Rai, interviste al limite del surreale (impagabile un giovanissimo Celentano che intervista dopo il derby Rocco ed Herrera; commovente Bearzot che consegna a Mazzola la maglia del padre Valentino) e bacheche con magliette, tute e trofei originali si passa un’oretta davvero coinvolgente che dimostra come il connubio tra sport, cultura e storia sia davvero tutto da esplorare. In questo senso non poteva mancare una piccola sezione dedicata a GioanfuCarlo Brera, impareggiabile cantore dello sport di quegl’anni. Che una prossima mostra possa vederlo come protagonista o virtuale voce narrante?

Per chi fosse incuriosito dalla mostra, il sito è www.mostramilaninter63.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *