Valvole termostatiche: tra ambiente e cittadini

19 Febbraio 2013 di fabio pizzul

Che bel risparmio per il Missaglia! E’ il titolo dell’articolo uscito su Milano Sud il 2 febbraio 2013 che vi segnalo. L’adozione obbligatoria delle valvole termostatiche ai caloriferi anche per gli edifici allacciati a impianti di teleriscaldamento come quello di Gratosoglio e Missaglia, aveva lasciato perplessi fin da subito i vertici di A2A e i cittadini. Grazie alla preziosa attività del consigliere di zona Claudio Muzzana, sono state fatte alcune verifiche tecniche che testimonierebbero quanto l’adozione di tali valvole sui singoli caloriferi  negli impianti a teleriscaldamento siano di fatto ininfluenti quanto a risparmio energetico dell’impianto centrale. Alla fine si è deciso di attuare un diverso piano di riqualificazione energetica ed efficientamento che garantisca una diminuzione dei consumi di almeno il 15%, come previsto al punto 10.3 della dgr 2601/2011 per l’edilizia esidenziale pubblica. Tutelare l’ambiente è doveroso, ma occorre farlo con efficacia e senza scaricare costi inutili o insostenibili sulle famiglie per tamponare la carenza di politiche serie in tal senso. Questo episodio, come del resto la dilazione dei tempi di adeguamento alle normative regionali degli impianti di riscaldamento meno inquinanti, raccomandata in uno degli ultimi consigli regionali, deve insegnarci a fare di più e meglio per l’ambiente e per i cittadini: il tempo stringe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *