Nel mio post precedente sottolineavo i disagi cui va incontro lo sport mantovano a causa del terremoto, che ha colpito inevitabilmente anche le strutture ricreative e sportive della zona.
L’assessore allo sport Luciana Ruffinelli ha riferito in aula riguardo le attività già messe in campo. Ve le riporto qui di seguito, auspicando che l’attenzione dell’assessorato arrivi anche alle realtà di base e che si crei una concreta collaborazione con chi (come gli enti di promozione sportiva) sta tentando fin d’ora anche attraverso lo sport di rendere meno pesante l’estate dei giovani della provincia di Mantova.
Mi auguro anche che, magari proprio grazie all’interessamento dell’assessorato, si possa trovare il modo di far girare in quelle zone per qualche settimana il play-ground che il CONI sta utilizzando per promuovere la spedizione italiana alle ormai imminenti Olimpiadi di Londra.
L’assessore allo sport Luciana Ruffinelli ha riferito in aula riguardo le attività già messe in campo. Ve le riporto qui di seguito, auspicando che l’attenzione dell’assessorato arrivi anche alle realtà di base e che si crei una concreta collaborazione con chi (come gli enti di promozione sportiva) sta tentando fin d’ora anche attraverso lo sport di rendere meno pesante l’estate dei giovani della provincia di Mantova.
Mi auguro anche che, magari proprio grazie all’interessamento dell’assessorato, si possa trovare il modo di far girare in quelle zone per qualche settimana il play-ground che il CONI sta utilizzando per promuovere la spedizione italiana alle ormai imminenti Olimpiadi di Londra.
L’Assessorato Sport e Giovani a fronte dei recenti eventi sismici che hanno interessato l’area del Mantovano si è attivato come meglio di seguito specificato:1. in collaborazione con la sede territoriale competente è stata realizzata una prima indagine conoscitiva finalizzata all’individuazione degli impianti che hanno subito danneggiamenti a vario titolo. Di seguito si elencano i 13 comuni ed i relativi impianti interessati i cui danni, come specifica ed importo, verranno quantificati indicativamente entro 60gg:CARBONARA DI POBocciodromo comunaleCASTEL D’ARIOPalestra scuola secondariaDOSOLOPalestra comunaleMAGNACAVALLOPalestraMARCARIAPalestra comunaleOSTIGLIAPalazzetto dello SportPOGGIO RUSCOPalazzetto dello SportRONCOFERRAROPalestreSAN BENEDETTO POPiscina comunalePalazzetto dello SportSUZZARAPalestraVIRGILIOPalazzetto dello Sport (CERESARA)Palestra scuola media (CERESARA)VIADANAPiscina comunaleMOGLIAPalestra scuola elementarePalestra scuola mediaTribune campo sportivo2. Al fine di sottolineare l’impegno dell’Assessorato a favore delle aree interessate dal sisma nel Documento Strategico Annuale 2013, in fase di redazione, è stato indicato quale ambito di attenzione quello delle “Agevolazioni per il recupero di infrastrutture sportive colpite dal terremoto”3. In tale prospettiva si sta provvedendo a sensibilizzare l’Istituto per il Credito Sportivo, con il quale Regione Lombardia ha una convenzione in essere, chiedendogli di voler riservare provviste straordinarie per interventi urgenti a beneficio degli impianti coinvolti dal sisma.4. Ad integrazione degli interventi succitati è in fase di approfondimento la possibilità di inserire, nell’ambito di un futuro bando a sostegno dell’impiantistica sportiva, criteri per possano agevolare progetti di recupero di strutture inserite nell’elenco di cui sopra.