La legge regionale n. 50 dell’ormai lontano 1986 stabilisce i criteri con cui Regione Lombardia può concedere patrocini e contributi a iniziative e manifestazioni di rilievo regionale.
L’articolo 8 della stessa legge recita: “La Regione può concedere contributi a enti, istituzioni, associazioni, comitati che promuovono iniziative e manifestazioni di rilievo regionale, che attengano alle finalità della presente legge, che non abbiano fini di lucro e non godano di altri contributi regionali”. La domanda va indirizzata al Presidente della Giunta che provvederà poi a proporre uno schema di assegnazione alla Giunta medesima che delibererà i contributi. E’ quanto la Giunta ha fatto, per il 2011, con la delibera n. 252 che reca il titolo “DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI SENZA SCOPO DI LUCRO CHE PROMUOVONO INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI DI RILIEVO REGIONALE, ANCHE A CARATTERE INTERNAZIONALE”.
Nella delibera ci sono alcuni passaggi che vorrei sottolineare e commentare con voi.
Anzitutto il numero di richieste pervenute: 77 di cui 72 considerate ammissibili e 5 no.
Mi pare un numero basso per una regione che ha una grande mole di iniziative potenzialmente meritevoli. E’ vero che, in questo modo, la regione può erogare un contributo significativo a tutti i richiedenti, ciò non toglie il fatto che molti altri potrebbero richiederlo.
Il secondo commento riguarda la cifra complessiva erogata: 399.970,92. Una cifra consistente che, se è vero che rappresenta un segnale importante per iniziative meritorie che farebbero fatica a trovare i fondi loro necessari, è altrettanto vero che rappresenta un modo per “farsi bella” da parte della Giunta.
Qualche considerazione, ora, in merito all’elenco delle iniziative finanziate.
Il numero totale è, come dicevo, 72. Contributo massimo 10.000 €, minimo 500 €.
Vi risparmio l’elenco completo e pubblico solo qualche nome:
2500 € al Ferrari club per il raduno delle Ferrari a Milano
10000 € all’associazione Passione cavallo per il concorso “disegna il tuo cavallo”
7000 € per il Raduno dei finanzieri in congedo
3600 € per il Raduno della Polizia di Stato
10000 € per la Settimana di studi di storia religiosa euro-mediterranea
9000 € a Russia cristiana per un convegno dal titolo “Crisi dell’umano e felicità. Che cos’ha da dire la Chiesa oggi?”
10000 € al Centro Culturale di Milano per la Scuola di scrittura Flannery O’Connor
10000 € a Bergamo incontra per “Ciò che abbiamo di più caro”
10000 € all’associazione Calliope per le biografie degli ultimi 4 cardinali di Milano, Leonardo a Milano e Marchi motociclistici e costruttori lombardi
10000 € al CAV Pavia per Cantiamo la vita 2011
9000 € alla Fondazione Bettino Craxi per Milano, capitale morale del socialismo riformista italiano
Non sono in grado di valutare, come avrà senz’altro avuto modo di fare la Giunta, l’effettiva rilevanza regionale delle iniziative elencate.
Mi limito a un invito a tutti coloro che organizzano manifestazioni di questo genere sul territorio lombardo: sfruttate l’opportunità che viene offerta dalla legge 50 del 1986 e presentate le vostre richieste per tempo così che i fondi non vadano sempre ai soliti.