Cremona in tutto il mondo fa rima con Stradivari, ma in Lombardia rischiamo di non averlo ben presente. Scommetto che pochi sanno che ancora oggi la scuola di liuteria cremonese è la più prestigiosa nel panorama internazionale e vanta ben 150 botteghe attive sul territorio.
Con l’aiuto della Fondazione Cariplo, da un paio d’anni è nato il Distretto Musicale Cremonese che tenta di mettere assieme le istituzioni pubbliche e private del territorio per sostenere il brand Stradivari che rende unica Cremona.
La collaborazione che coinvolge tutte le istituzioni locali, al momento non vede la presenza della regione, per questo, con il consigliere Alloni, ho organizzato l’audizione in commissione cultura dei rappresentanti del Distretto culturale della musica della provincia di Cremona.
Poche e chiare le richieste: sostenere la candidatura del sapere liutario cremonese a patrimonio immateriale tutelato dall’Unesco e dare vita a una sorta di accordo di programma per la promozione organica e stabile del distretto.
In commissione si è dimostrato un grande interesse per la vicenda ed è nata l’idea di una risoluzione del Consiglio che sostenga ufficialmente la candidatura UNESCO della città di Cremona.?
Ho anche chiesto che una delle prime sedute della commissione dopo l’estate si svolga proprio a Cremona in occasione del Festival Stradivari. Un modo concreto per manifestare vicinanza e sostegno a un’eccellenza lombarda troppo spesso dimenticata.
Stradivari in Regione
11 Giugno 2011 di fabio pizzul
Lascia un commento