Quando si vuole delineare il futuro delle nostre aziende, ci si riempie spesso la bocca di paroloni come ricerca e innovazione. Salvo scoprire, con una rapida occhiata ai dati economici, che l’Italia è cronicamente arretrata su questo fronte. Eppure, ci sono fior di piccole e medie aziende che riescono a restare competetive sui mercati internazionali proprio grazie a intuizioni e ricerche che il mondo ci invidia.
Il Lombardia ci sono tante piccole storie di potenziale successo che non sempre trovano la giusta valorizzazione e rischiano così di non essere sfruttate a pieno.
Nel cuore della Valtellina, a due passi dal centro di Sondrio, nell’ambito di Politec (www.politecvaltellina.it), una società cooperativa per l’innovazione e la ricerca, è nata Greenlantern, un oggetto di design ad alto contenuto tecnologico.
Si tratta di una lampada realizzata in legno liquido.
Sfruttando un materiale sperimentale organico, un biopolimero ricavato dalla lignina (scarto della lavorazione della carta), i ricercatori di Politec sono riusciti a sviluppare una tecnica che permette di lavorare quello che a tutti gli effetti può essere chiamato legno come se fosse plastica. Si possono attenere così oggetti dalle forme più svariate che mantengono però intatte le caratteristiche del legno.
A quest’intuizione tecnologica si è affiancato il design ed è nata Greenlantern, un prodotto unico nel suo genere che il Nude (Politec Design Department) ha scelto di mettere sul mercato.
Una piccola grande storia di innovazione e tecnologia che nasce nel cuore della Valtellina. Una testimonianza dell’eccellenza di cui è capace la Lombardia e che troppo spesso non viene riconosciuta, promossa e valorizzata.
Il progetto Greenlantern di Politec sarà raccontato questa sera alle 20.30 dal programma di Leonardo (Sky 418) “Tendenze casa” – repliche 2 giu 00.30, 7.30 e 13.30