Ai miei alunni di quarta elementare ieri ho letto ” La piccola vedetta Lombarda”…
Racconto ormai superato??? Assolutamente no: sono convinta che esso oggi abbia ancora lo scopo di far capire alle giovani generazioni, oltre all’amore per la Patria, valori in decadenza o che taluni ritengono superati, ma indispensabili oggi piú che mai.
I miei alunni commovendosi hanno ascoltato in un silenzio quasi surreale -non scontato nella scuola d’oggi- e mi han chiesto se leggeró loro altri racconti dal libro Cuore…
Non farebbe male ai leghisti ripassare qualche pagina del Risorgimento, verificando quale e quanto é stato il contributo dei lombardi all’ Unitá d’ Italia e magari -perché no?- rileggere anche La piccola vedetta Lombarda…
Buon compleanno Italia!
Gent.mo Fabio, ti devo confessare che in questi giorni mi vergogno di essere italiano…, non è possibile che a Lampedusa si trattino le persone come le stiamo trattando noi.
Poi si può discutere, se rimandarli a casa loro, se mandarli in Europa, in America, o tenerceli, ma le persone non sono animali e vanno trattate come esseri umani, a prescindere di chi sono e da dove arrivano.
Capisco anche il disagio del lampedusani (si dice così?) e occorre fare loro i complimenti, pur tra le difficoltà e il nervosismo.
Per evitare discorsi da bar, tipo “fuori dalle palle”, forse dovremmo di fronte alle tragedie del mondo dovremmo cercare di immedesimarci negli altri e cercare di immaginare le loro pene e i loro disagi!
Totale assente e confusionario il governo, che è tutto impegnato in altre “cose”. E poi, se si va in Europa con la credibilità del nostro premier, che quando lo vedono si mettono a ridere, cosa vogliamo ottenere?
Grazie Fabio, per gli auguri alla nostra Italia!
Ai miei alunni di quarta elementare ieri ho letto ” La piccola vedetta Lombarda”…
Racconto ormai superato??? Assolutamente no: sono convinta che esso oggi abbia ancora lo scopo di far capire alle giovani generazioni, oltre all’amore per la Patria, valori in decadenza o che taluni ritengono superati, ma indispensabili oggi piú che mai.
I miei alunni commovendosi hanno ascoltato in un silenzio quasi surreale -non scontato nella scuola d’oggi- e mi han chiesto se leggeró loro altri racconti dal libro Cuore…
Non farebbe male ai leghisti ripassare qualche pagina del Risorgimento, verificando quale e quanto é stato il contributo dei lombardi all’ Unitá d’ Italia e magari -perché no?- rileggere anche La piccola vedetta Lombarda…
Buon compleanno Italia!
Gent.mo Fabio, ti devo confessare che in questi giorni mi vergogno di essere italiano…, non è possibile che a Lampedusa si trattino le persone come le stiamo trattando noi.
Poi si può discutere, se rimandarli a casa loro, se mandarli in Europa, in America, o tenerceli, ma le persone non sono animali e vanno trattate come esseri umani, a prescindere di chi sono e da dove arrivano.
Capisco anche il disagio del lampedusani (si dice così?) e occorre fare loro i complimenti, pur tra le difficoltà e il nervosismo.
Per evitare discorsi da bar, tipo “fuori dalle palle”, forse dovremmo di fronte alle tragedie del mondo dovremmo cercare di immedesimarci negli altri e cercare di immaginare le loro pene e i loro disagi!
Totale assente e confusionario il governo, che è tutto impegnato in altre “cose”. E poi, se si va in Europa con la credibilità del nostro premier, che quando lo vedono si mettono a ridere, cosa vogliamo ottenere?