Bonifichiamo la comunicazione

23 Gennaio 2011 di fabio pizzul

Da giorni la comunicazione del nostro Paese è ostaggio (o protagonista?) di vicende francamente imbarazzanti che rischiano, tra l’altro, di distogliere l’attenzione di noi tutti da problemi ben più concreti e di ampio respiro. Parlando di comunicazione, ad esempio, corriamo il rischio di dimenticare completamente quanto sia importante costruire le condizioni perché un territorio sia capace di mettere in relazione positiva coloro che vi abitano e vi lavorano. Potremmo parlare, più sinteticamente, della necessità di investire pensiero e risorse su una comunicazione interculturale.
A quali condizioni è possibile una comunicazione interculturale efficace? Più una regione e una città sono prospere, più attraggono risorse economiche e umane. Per questo l’aumento di immigrazione verso Milano e la Lombardia è un dato positivo e un’opportunità di sviluppo che la buona politica ha il compito di conoscere e governare. Scuola e integrazione, accessibilità e servizi (sanitari, burocratici, etc.), lavoro, pari opportunità e sviluppo: esiste un modello di comunicazione interculturale lombardo che favorisca processi virtuosi in tal senso? Ne discuteremo con tutti coloro che vorranno partecipare mercoledì 9 febbraio 2011, dalle 18 alle 19:30, in via Galvani 10 a Milano (Fermata M2-M3: Stazione Centrale).

Interverranno

  • Prof. Paolo Branca – Docente di Lingua Araba all’Università Cattolica di Milano
  • Prof.ssa Chiara Giaccardi – Docente di Comunicazione Interculturale all’Università Cattolica di Milano
  • Fabio Pizzul – Consigliere Regionale della Lombardia
  • Don Giancarlo Quadri – Responsabile servizio per la Pastorale dei Migranti Diocesi di Milano
  • Patricia Sosa – conduttrice del programma radiofonico Babel Latino su Radio Marconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *