Segnalo volentieri un progetto teatrale che collega idealmente Milano a Nairobi. Protagoniste un gruppo di giovani donne letteralmente strappate alle strade (se così possiamo definirle) di uno slum della capitale keniana. AMREF e Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti portano in scena al Teatro Leonardo da Vinci di Milano (dal 13 al 16 gennaio 2011) un libero adattamento del “Cerchio di Gesso del Caucaso” di Bertolt Brecht, ispirato a un’antica favola cinese e al giudizio biblico di Salomone. Sul palcoscenico, come dicevo, un gruppo formato da venti ragazze nate e cresciute nelle baraccopoli di Nairobi che negli ultimi cinque anni hanno partecipato al Progetto Malkia (che in swahili significa “regine”)), un percorso artistico e formativo promosso da AMREF nella capitale del Kenya che attraverso la recitazione ha offerto loro un’occasione di espressione e di riscatto, sotto la guida della regista Letizia Quintavalla.
Lo spettacolo può contare sul sostegno della Fondazione Edoardo Garrone, della Fondazione Cariplo e della Cassa di Risparmio di Alessandria ed è patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, Expo 2015, Regione Liguria e Comune di Genova.
Al di là di questi importanti partner istituzionali, è importante che la sala del Teatro Leonardo sia piena per sostenere culturalmente e concretamente questo bel progetto di riscatto sociale.
Il progetto Malkia rientra nell’ambito di “Children in need”, il programma di recupero dei ragazzi di strada promosso da AMREF a partire dal 1999 nel sobborgo di Dagoretti, una vasta area alla periferia sud di Nairobi che comprende al suo interno molte baraccopoli.
A Milano lo spettacolo andrà in scena il 13 gennaio (ore 19,45), il 14 gennaio (ore 20,45), il 15 gennaio (ore 20,45) e il 16 gennaio (ore 16,00).
Fateci un pensierino e fate girare la voce.
Per informazioni e prenotazioni www.amref.it o www.teatroleonardo.it