Vi devo un aggiornamento sui due ordini del giorno che ho presentato in merito al vitalizio e all’indennità dei consiglieri regionali. Nulla di fatto, ma, se non altro, se ne è parlato in aula dove ho ricordato come i tagli al costo della politica rischino di ricadere sempre sui collaboratori e sui consulenti (che, tra l’altro, non vengono pagati granché) e quasi mai direttamente sui politici. Il primo odg, quello sul vitalizio, è stato bocciato con voto contrario della maggioranza (Lega e Pdl, per chi se ne fosse dimenticato), il secondo giudicato non ammissibile, perché avrebbe impegnato la presidenza del consiglio regionale su una materia che è oggetto di approfondimento da parte della Conferenza unificata dei presidenti delle regioni e delle province autonome. In quella sede, ha dichiarato in aula il presidente Boni, si sta delinendo un quadro che potrebbe portare a una riduzione di circa il 20% dell’indennità dei consiglieri regionali e quindi non sarebbe opportuno un intervento autonomo del Consiglio regionale lombardo. Ho preso atto della situazione, precisando però come alcuni consigli regionali, come quello emiliano romagnolo, si stanno comunque impegnando ugualmente per una radicale modifica della normativa sui vitalizi, cosa che in Lombardia pare non si sia intenzionati, al momento, a fare.
Prendo comunque atto delle parole del presidente Boni e spero che al più presto mi sia possibile togliere il punto interrogativo dal titolo di questo post.
P.S.
A onor del vero, dal 2011 ci sarà un taglio del 7,5% alla diaria dei consiglieri per effetto del provvedimento che l’ha ridotta ai parlamentari. Per chiarezza, la diaria passerà dagli attuali 144,06 euro a 133,98 euro. Dato che si calcolano 18 giorni di diaria al mese, la cifra passerà da 2539,08 a 2411,56 euro mensili.
grazie perchè hai posto un problema quello del costo della politica e della credibilità di una classe politica che ha avviato una stagione terribile sul piano sociale, mentre mantiene per intero la propria situazione di privilegi.
Purtroppo non mi sembra che la notizia abbia bucato nei mass-media.
Sarebbe utile che il PD nazionale riprendesse questa battaglia per fare una battaglia di moralità e civiltà di cui personalmente sento molto bisogno.
Mi chiedo perchè ad una proposta simile che un deputato del IDV ha posto il PD abbia votato contro come la destra?
grazie e auguri di buon anno
luigi da Milano