Stipendio e vitalizio: è ora di cambiare

20 Dicembre 2010 di fabio pizzul

In Consiglio Regionale stiamo discutendo il bilancio per il 2011. Si parla anche di costi della politica e, di conseguenza, anche degli stipendi dei consiglieri. Nella previsione di spese per il Consiglio, compare una riduzione obbligatoria di poco più del 7% sulla diaria, agganciata al taglio disposto per i parlamentari. Un segnale, senza dubbio, ma non ancora sufficiente. Per questo ho presentato due ordini del giorno che verranno discussi in questi giorni.
Il primo prevede un impegno chiaro a stabilire, entro fine marzo, misure per ridurre l’indennità dei consiglieri su esplicita iniziativa del consiglio e non solo di riflesso rispetto a decisioni altrui.
Il secondo riguarda il cosiddetto vitalizio dei consiglieri regionali che, al momento, percepiscono una sorta di pensione a partire dal compimento del sessantesimo anno di età. Nell’anno solare che sta finendo, la Regione ha incassato poco più di 2 milioni versato e 400mila euro di versamenti da parte dei consiglieri attuali, ma ne ha erogati più di 7 milioni per i vitalizi degli ex consiglieri. Una situazione poco sostenibile e poco comprensibile: personalmente chiedo che il vitalizio non sia completamente cumulabile con altre forme previdenziali e che sia parametrato a quanto effettivamente versato nel corso del mandato (modello assicurativo).
Vedremo come reagirà l’aula a queste mie proposte. Vi confesso di non avere molta fiducia.

P.S.
Attualmente un consigliere che abbia fatto parte dell’assemblea regionale per 5 anni percepisce circa 1300 euro al mese di vitalizio; chi ha all’attivo 10 anni circa 2100 euro.

Il testo dei due ordini del giorno

3 commenti su “Stipendio e vitalizio: è ora di cambiare

  1. cristina

    …e chissà quanto diventerai simpatico a tutti dopo la tua proposta, in Consiglio regionale e dintorni! Speriamo il 2011 porti un barlume di buonsenso in chi lavora con te, magari guardando i numeri sui cassintegrati, sui poveri, su quanto la Regione può investire in progetti

    Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *