Il 2011 si profila come un anno molto duro per il trasporto pubblico locale. La Finanziaria impone tagli drastici alle regioni che faranno fatica a garantire i quattrini necessari al funzionamento di treni e bus. L’assessore regionale ai trasporti Raffaele Cattaneo si dice ottimista riguardo un possibile ripensamento del Governo e spera che gli attuali oltre 240 milioni di tagli previsti in Lombardia possano ridursi a poco più di 100. In tal caso, con qualche aggiustamento qua e là e con alcuni ritocchi di tariffa, il servizio sarebbe garantito secondo i livelli attuali. E’ utile ricordare che il prezzo del biglietto arriva a coprire una quota compresa tra il 30 e il 40% del costo del servizio, il resto è garantito dall’ente pubblico. Di fronte a questa situazione, gli sprechi non mancano, così come i disagi per i pendolari. Nell’ambito del giro delle stazioni lombarde, promosso dal gruppo regionale del PD, ho avuto modo di verificare quanto accade nell’importante stazione di Pioltello. Vi invito a scoprirlo in un video realizzato con la collaborazione del sindaco di Pioltello Antonello Concas.
Guarda il video.
una mia amica che viene tutti i giorni a Milano, mi segnala che sulla tratta MI (Garibaldi)/Cremona spesso si verificano ritardi-anche di 40 min.-, sia andata che ritorno. Sul tabellone ritardi e SOPPRESSIONI non vengono nemmeno segnalati, e il personale non sa -o vuole- dare spiegazioni. Sporcizia sui treni (loro si portano asciugamani da mettere sui sedili). Soppressioni improvvise anche sul MI(St.Centrale)/VE