Il Corriere della Sera racconta nella cronaca milanese di una bella iniziativa del comune di Cormano: in un edificio industriale dei primi del ‘900 è nato “Bì. La fabbrica del gioco e delle arti”. La sede, in via Gianni Rodari 3 (meglio di così non si può!), ospiterà la sezione ragazzi della Biblioteca Civica di Cormano e due istituzioni che da anni cercavano una sede a Milano: il Museo del giocattolo e il Teatro del Buratto. A quanto si coglie dal resoconto del “Corriere”, la struttura è innovativa e la stessa gestione promette di esserlo. Potete verificare di persona, almeno virtualmente, collegandovi al sito http://www.bilafabbricadelgiocoedellearti.it/.
Bella notizia per Cormano, pessima per Milano. Possibile che la metropoli di Expo 2015 non riesca a trovare un buco per due realtà come quelle che ora migreranno a Cormano? Non fosse stato per il PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere in via Mosè Bianchi), che ha ospitato nelle ultime stagioni a più riprese il Teatro del Buratto, questa compagnia negli ultimi anni non avrebbe avuto alcuna possibilità di proporsi nella realtà milanese.
Si parla tanto di città amica dei bambini, ma a livello di fatti concreti non si muove foglia!
Complimenti a Cormano e… sveglia Milano!
P.S.
Roberto Cornelli, sindaco di Cormano, è papà di tre bimbi piccoli. Evidentemente vivere la famiglia e non esaltarla solo a parole aiuta chi fa l’amministratore locale a fare scelte coraggiose e lungimiranti. Una volta tanto un sano “conflitto” di interessi!