SULLA FAMIGLIA DIAMO I NUMERI

15 Giugno 2010 di fabio pizzul

Leggo dal sito del CISF, il Centro Internazionale Studi per la Famiglia che ha presentato oggi a Roma il suo rapporto per il 2009:

“I figli sono il “bene comune” del futuro del nostro Paese, ma il loro costo è oggi in gran parte responsabilità privata delle famiglie, anziché essere un investimento pubblico”.

L’investimento sulle nuove generazioni, ovvero il mettere al mondo i figli, diventa allora  un “rischio economico” distribuito in modo non equo, a scapito delle famiglie.
Il CISF sottolinea come sia assolutamente centrale il tema dell’equità fiscale verso la famiglia, che sostiene da sola i costi della riproduzione della popolazione, ossia del ricambio fra le generazioni, e dovrebbe essere riconosciuta in questo suo ruolo sociale.
Lo Stato italiano, invece, non solo non riconosce questo ruolo alla famiglia, ma penalizza la famiglia che ha figli e la penalizza quanti più figli ha.
Le famiglie traggono le loro conclusioni e scelgono d non mettere al mondo figli.
Non so che cosa ne pensiate, ma constatare che le famiglie con figli in Italia siano diventate meno del 50% a me fa un po’ impressione.
In termini statistici questo significa che il peso della riproduzione della popolazione, nota ancora il CISF, cade su delle minoranze: cioè sul 21,9% delle famiglie che hanno un figlio, il 19,5% che ne ha due, il 4,4% che ne ha tre, mentre le famiglie con quattro figli o più rappresentano lo 0,7%.
Forse questi numeri possono anche spiegare perché in Italia, nonostante le tante parole, poco si faccia davvero per le famiglie con più figli.
Il fatto che siano meno del 25% della popolazione familiare indica che non sono poi così influenti e che non pesano poi tanto in termini di consenso.
Vuoi vedere che il non far nulla per le famiglie è poi alla fine solo una questione di mero opportunismo politico?
Se così fosse saremmo all’assurdo e alla negazione del futuro, ma in una società drammaticamente appiattita sull’oggi parlare di futuro può diventare fuori moda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *