In barba alla necessità di essere virtuosi e di risparmiare, la Giunta regionale della Lombardia nel 2010 spenderà più soldi per le consulenze.
Lo ha evidenziato “Il Sole 24 Ore – Lombardia”.
Il conto è presto fatto: nel 2009 il Pirellone ha speso in incarichi 633.598 Euro, nel 2010 ha previsto di spenderne 795.500. Il 15% in più.
I compensi riguardano soprattutto i delegati del Presidente. Dalla Regione precisano che l’aggravio di spesa è dovuto all’accavallarsi delle due legislature.
Sarà anche così, ma con i tempi che corrono vedere un segno più nel capitolo incarichi esterni fa una certa impressione.
Confidiamo in una pronta inversione di tendenza, visto che le risorse interne alla Giunta non mancano di certo.
Curiosità: un esempio di ruolo e incarico di un delegato del Presidente? Magari anche del compenso…senza far nomi …
grazie
per vedere le vere consulenze della RL bisogna vedere le cosidette società collegate, dove l’erogazione d’incarichi e di consulenze non è per nulla trasparente. il buon Colozzi le dirà a una sua ipotetica interrogazione che la regione lombardia ha il più basso livello di spesa per consulenze, senza senz’altro dirle i nomi e i cognomi dei consulenti di infrastrutture lombarde, dell’IREF, dell’agenzia formazione lavoro. In quest’ultima un noto esponente della CDO per un COCOCO di tre mesi prese, se non sbaglio 60K di euro. Chieda pizzul per credere a Civati.
ti racconto la mia piccola esperienza. due anni fa andato in pensione lessi sul sito della Regione che era aperto un bando per il ruolo di consulente della stessa. per curiosità inviai la domanda corredata del mio cv, per inciso ho fatto per circa 14 anni il direttore di un Ente di formazione ed avevo avuto buoni esiti nei rapporti con Regione e Provincia.
già mi colpì lo sguardo incredulo dell’addetto al protocollo nel ricevere la domanda stessa. da allora giugno 2008, silenzio assoluto della Regione.
qualche giorno fa mi è arrivata una “simpatica” lettera a firma del Direttore Centrale della Regione che mi comunicava che con la fine della precedente legislatura i curricula pervenuti non potranno più essere utlizzati.Il mio cv credo che stia stato usato per scopi non confessabili, ma …non avendo santi in paradiso l’esito della domanda non mi ha sorpreso, mi ha invece colpito la spiegazione. come dire con la fine della legislatura scadono le “rendite politiche predenti” ( come avrebbero detto Weber o Cencelli?)e si ricomincia con la nuova spartizione.
pensi che sia troppo maligna la mia lettura dei fatti? cordialità
luigi