Trent’anni fa veniva ucciso Walter Tobagi.
Un giornalista che ha saputo raccontare con profondità e rigore la realtà in cui viveva, senza cedere a schemi e ideologie preconfezionate e con la curiosità di scoprire quello che realmente stava accadendo.
Tobagi sapeva ascoltare e voleva approfondire, non si limitava a stare alla superficie, ma cercava l’approfondimento. Caratteristiche rare, oggi come allora, anche in campo giornalistico. Ed era un uomo di dialogo, di mediazione e proprio per questo scomodo per chi aveva l’illusione di cambiare la realtà con lo scontro e la violenza.
Vorrei ricordarlo proponendovi poche righe tratte da “Come mi batte forte il tuo cuore” (Einaudi), intenso ricordo che la figlia Benedetta ha voluto dedicare al padre.
“Perché vedere una grandezza tragica nei fantasmi deliranti dei terroristi e non nella maturità di chi sceglie di fare i conti con la realtà e impegnarsi nel mondo nonostante le tante frustrazioni e contraddizioni, scontrandosi con gli ostacoli del pratico inerte? Come si può non cogliere l’idealità intensa, la tragicità persino, di un simile sforzo quotidiano? La purezza delle posizioni assolute esercita un forte potere di seduzione , ma è una seduzione maligna. La purezza spesso non è altro che fuga, il rifiuto di fare i conti con la complessità e i limiti della realtà, la frustrazione che deriva dal senso del proprio limite, dell’abbandono delle fantasie di onnipotenza. L’ossessione per l’assoluto s traduce in fanatismo. Oppure induce la paralisi: tutto è inutile, se non si può attingere alla perfezione. In entrabi i casi, è una trappola mortifera. La vita canta altrove, battendo un terreno fangoso e accidentato. E’ infantile dimenticare che, per agire, bisogna sempre sporcarsi le mani con la realtà: la cosa difficile è immergersi nel mondo senza sporcarsi l’anima.”
Grazie, Benedetta, per queste parole.
Un abbraccio affettuoso a tutta la famiglia Tobagi. Per tutti noi un impegno: cogliere la grande portata davvero rivoluzionaria della testimonianza mite e coraggiosa di Walter Tobagi e del suo sacrificio e continuarne l’impegno per una società migliore.