Il Cipe, sigla che sta per Comitato interministeriale per la programmazione economica, ha approvato ieri i finanziamenti per varie opere pubbliche in Lombardia.
Nei capitoli esaminati c’è anche il finanziamento del progetto preliminare per il prolungamento della linea 2 della metropolitana milanese da Cologno nord a Vimercate.
Penso che sia da accogliere con favore la decisione perché sblocca un iter che da troppo tempo era rimasto solo sulla carta. Mi auguro che questa decisione possa rappresentare un punto di svolta decisivo per la realizzazione del prolungamento verso Vimercate. Il tema dei trasporti da e per Milano non può essere affrontato se non con il prolungamento del trasporto su ferro al di fuori dei confini cittadini.
Ma che cosa significa concretamente il passo fatto ieri a Roma, ovvero, che tempi dobbiamo aspettarci?
I prossimi passaggi prevedono la conclusione dei progetti definitivi entro la fine del 2010, a maggio 2011 l’approvazione dei progetti definitivi da parte del Cipe, l’avvio delle gare d’appalto entro il 31 dicembre 2011 e l’avvio dei cantieri per il luglio del 2012.
Mi paiono scadenze molto ottimistiche, anche in virtù del fatto che gli enti locali dovranno contribuire al finanziamento dell’opera per il 40%.
Ottima cosa, dunque il passaggio di ieri, ma i soldi (quelli veri) non sono ancora stati stanziati.
Concretamente ecco che cosa ci aspetta a livello progettuale.
Il tracciato della nuova tratta MM2, lungo 9,7 chilometri, interessa direttamente 6 Comuni (Cologno Monzese, Brugherio, Carugate,Agrate Brianza, Concorezzo, Vimercate) ma ha un bacino di utenza potenziale di altri 20 Comuni per un totale di oltre 350.000 abitanti.
Le nuove stazioni saranno cinque (Brugherio, Carugate, Agrate – Colleoni, Concorezzo e Vimercate – Torri Bianche) mentre sono previste due principali aree di interscambio con il traffico privato e le linee di trasporto pubblico: una a Vimercate, in corrispondenza del nodo viabilistico della Tangenziale Est con
la SP2 Monza – Trezzo e del Centro Commerciale Torri Bianche e un’altra in corrispondenza della fermata Agrate – Colleoni in prossimità dell’A5 Tangenziale Est, dell’autostrada A4 (Milano – Venezia) e del sistema di connessione delle due infrastrutture previsto nell’ambito della TEM. Il costo, in base al progetto
preliminare, è di 477 milioni di euro.
Visto che parliamo di MM2, mi pare quanto mai opportuno ricordare come sia urgente un intervento di riqualificazione della linea esistente soprattutto a livello di accessibilità e manutenzione delle stazioni che nel tratto a nord della stazione di Udine sono completamente inaccessibili a chi ha difficoltà di deambulazione e versano in condizioni di manutenzione del tutto inaccettabili.
A costo di essere quest’oggi un po’ lungo, scrivo due parole anche per il prolungamento della MM3 verso Paullo.
Il tracciato, lungo 14,8 chilometri, interessa direttamente 7 Comuni (Milano, S. Donato Milanese, Peschiera Borromeo, Mediglia, Pantigliate, Settala, Paullo, Zelo Buon Persico), ma ha un bacino di utenza costituito da altri 37 Comuni che hanno elevata accessibilità al prolungamento, complessivamente coinvolgendo un’area di oltre 200.000 abitanti a cavallo tra le Province di Milano, Cremona e Lodi. Le nuove stazioni saranno sei: San Donato Centro, Peschiera Centro, Pantigliate-Mediglia, Paullo Centro, Caleppio Cerca e Paullo Est.
Il costo, in base al progetto preliminare, è di 750 milioni di euro.
Per fortuna oltre che di nastri d’asfalto si parla anche di nuove rotaie, speriamo di vederle presto in esercizio. Dubito che siano pronte per Expo 2015, ma sperare (almeno quello) non costa nulla.
Parlando di accessibilità credo sia opportuno preoccuparsi anche della MM1: la totale assenza di ascensori o di scivoli rende sempre un impresa raggiungere la linea. Non solo per chi è costretto in sedia a rotelle, ma anche per le famiglie a spasso con passeggino. Cercare una soluzione a questo “intoppo” rappresenterebbe anche un bel segnale (piccolo e molto concreto) per rimettere al centro Famiglia e persone svantaggiate.
Una curiosità. Ma il prolungamento sulla linea 3 da Maciachini alla Comasina in ballo da anni è stato bloccato? E’ previsto un suo completamento in tempi brevi?
Il prolungamento M3 alla Comasina, se non ricordo male, dovrebbe essere completato entro il 2011. I lavori, comunque, proseguono spediti.
Genbtile Fabio Pizzul desidero ricevere aggiornamenti sulla linea del metro per Zelo Buon Persico Paullo. Cordiali Saluti Igino Marin
Gentile sig Pizzul, IL Governo nel decreto milleproroghe non ha stanziato i fondi,dato che è un problema finanziario a che crediamo.
In attesa di una sue gentile risposta
Cordiali Saluti