IL CONTRIBUTO DEI CATTOLICI

26 Febbraio 2010 di admin

Domanda ricorrente negli ultimi giorni: non può crearti fastidio, dal punto di vista elettorale il fatto che ci siano cattolici nelle altre liste, in particolare nell’UDC?
Risposta: la possibilità d confrontarsi con idee e posizioni diversificate non è mai un fastidio.
Non mi sottraggo però a qualche altra considerazione.
Ormai è più che legittima e accettata la presenza dei cattolici nelle diverse formazioni partitiche. Negli ultimi mesi è andata arricchendosi la pattuglia all’interno dell’UDC che, secondo molti, può essere considerato un punto di riferimento per i cattolici. Nulla di male. Rispetto la scelta di chi ha preferito schierarsi nel partito che sostiene in Lombardia Savino Pezzotta come presidente. Una scelta che può essere letta come la volontà di marcare la dimensione identitaria del proprio essere cattolici e rischia però di trasformarsi in una sorta di pura testimonianza all’interno dell’attuale partita politica.
Personalmente ho preferito giocarmi, da indipendente, all’interno del PD per giocare una partita forse difficile, ma di certo più ambiziosa e affascinante. La scommessa è quella di portare, senza rinnegare nulla della mia storia e della mia esperienza convintamente ed esplicitamente cattolica, un contributo che spero significativo e apprezzato nella costruzione di una proposta politica che possa fare sintesi delle diverse culture presenti nel partito e diventare un progetto solido e convincente per il presente e il futuro della Lombardia.
Qualcuno mi darà dell’illuso, ma sono convinto che valga la pena di giocarsi fino in fondo nella partita di costruire un percorso che possa portare a un nuovo progetto di coesione sociale e di sviluppo per una regione ricca di storia e di potenzialità come la nostra. Senza il contributo del cattolicesimo ambrosiano la Lombardia non sarebbe quella che oggi conosciamo. Ne ha bisogno anche per il futuro. Non mi piace elemosinare spazi spazi recintati e garantiti per i cattolici, preferisco giocare la responsabilità di far valere la bontà delle idee e della storia in un progetto ambizioso e di ampio respiro.
Il prossimo futuro mi dirà se sono un illuso. Al momento chiedo solo ai cattolici presenti negli altri partiti di non arrogarsi il diritto di essere unici depositari di una presunta ortodossia, ma di riconoscere la plausibilità di altre scelte e di rispettarle.

Un commento su “IL CONTRIBUTO DEI CATTOLICI

  1. agostino

    secondo me non basta questo, è necessario anche far capire ai cattolici che ora e solo ora si schierano con l’UDC quali erano le posizioni solo poco tempo fa, quando ancora l’UDC stava con il centrodestra e per convenienza, mi verrebbe da dire, approvava tutto cio’ che da li’ proveniva

    Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *