A proposito di cyber security in Lombardia
19 Maggio 2022 di fabio pizzulNella sanità lombarda ci sono più di 80.000 postazioni da proteggere da eventuali attacchi informatici. Un dato impressionante, se si pensa che ciascuna postazione potrebbe essere una porta di ingresso all’intero sistema informatico della sanità. Il dato è emerso nel corso di un incontro della Commissione Bilancio con i responsabili di Aria spa, la società che si occupa anche di cyber security.
Negli ultimi mesi si sono verificati attacchi all’ASST di Lecco e Fatebenefratelli Sacco di Milano, oltre che all’ATS Insubria. Non c’è alcuna evidenza di furto di dati, se si fa eccezione per la pubblicazione in rete di alcuni dati dell’ATS Insubria, e non c’è stata alcuna richiesta di riscatto, ma è urgente trovare risorse per significativi investimenti nella cyber security.
Aria ha un centro di competenze sulla sicurezza informatica che offre un servizio di “info sharing” alle aziende sanitarie della regione per condividere le informazioni prodotte dall’agenzia nazionale per la cyber Security e dalla Polizia Postale. Recentemente, Aria spa ha attuato un assestment, ovvero una ricognizione sui sistemi di sicurezza esistenti nelle diverse aziende sanitarie che si è appena concluso. Ora ci si appresta a una pianificazione strategica che richiederà certamente grandi investimenti pluriennali per innalzare il livello di sicurezza delle strutture lombarde. continua a leggere »
Luisa su Festa dell’Europa, guardare al futuro nel ricordo di SassoliGrazie Fabio. Sempre bello riascoltare le parole di David Sassoli. Spero davvero che ora l'Europa viaggi coesa verso un futuro...
David su La sanità rimane un nervo scopertola piattaforma di scelta e revoca e iscrizione volontaria della asst sacco è ferma da 3 settimane
Luigi Massari su Sindaci e fiducia, cardini per una nuova sanitàFiducia, fondamentale. Se lo chiedono molti cittadini. Tempi di attesa per prestazioni sanitarie convenzionate con il SSN: 60 giorni. Per...
angelo rota su RSA, in Lombardia serve andare oltre il businessE' un tema che avevo già rimarcato in altre occasioni. Mi rendo conto che i costi di gestione sono alti...
Luigi Massari su Aree interne: una ricchezza inesplorataIn questi ultimi anni, causa pandemia, ho potuto partecipare a numerosi convegni da remoto (webinar). Mi è capitato di porre...