Lombardia: è stato di “emergenza idrica”
24 Giugno 2022 di fabio pizzulDopo molte esitazioni, Regione Lombardia ha decretato lo “stato di emergenza idrica”, come da giorni chiedevamo assieme alle principali associazioni di agricoltori.
Ora la palla passa ai comuni che dovranno emanare ordinanze con decorrenza immediata e sino al termine della criticità idrica, almeno quanto segue.
Il divieto di prelievo e di consumo di acqua potabile per
· l’irrigazione ed annaffiatura di giardini e prati
· il lavaggio di aree cortilizie e piazzali
· il lavaggio di veicoli privati, ad esclusione di quello svolto dagli autolavaggi
· il riempimento di fontane ornamentali, vasche da giardino, piscine private, anche se dotate di
impianto di ricircolo dell’acqua
· tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico.
La situazione è davvero grave e c’è da sperare, oltre che arrivi un po’ di pioggia, che queste azioni portino qualche effetto per salvare almeno una parte dei raccolti agricoli di quest’anno e consentire agli allevamenti di continuare a produrre latte.
Siccità: una catastrofe annunciata?
21 Giugno 2022 di fabio pizzulSulle montagne italiane, in media, ogni inverno si accumulano 555 miliardi di metri cubi di neve. Nell’anno peggiore della serie storica rilevata i metri cubi sono stati 257 miliardi. Nello scorso inverno ci siamo fermati a 227 miliardi. Cifre drammatiche che spiegano, assieme al fatto che in alcune zone della Pianura Padana non piove, la drammatica siccità di questo giugno 2022. Ora si invoca lo stato di calamità naturale, ma abbiamo davvero fatto tutto il possibile per prevenire una situazione così pesante? continua a leggere »
Luigi Massari su Bande giovanili: tolleranza zero! Ma che cosa significa?Concordo perfettamente con la tua analisi. Forse saranno le esperienze passate che mi fanno domandare: "perché si sono comportati così?...
Luigi Massari su Deserto Italia e Sondrio…In questi ultimi due anni di pandemia ho potuto partecipare a diversi convegni on-line (Webinar) tra cui alcuni riguardanti le...
Luisa su Festa dell’Europa, guardare al futuro nel ricordo di SassoliGrazie Fabio. Sempre bello riascoltare le parole di David Sassoli. Spero davvero che ora l'Europa viaggi coesa verso un futuro...
David su La sanità rimane un nervo scopertola piattaforma di scelta e revoca e iscrizione volontaria della asst sacco è ferma da 3 settimane
Luigi Massari su Sindaci e fiducia, cardini per una nuova sanitàFiducia, fondamentale. Se lo chiedono molti cittadini. Tempi di attesa per prestazioni sanitarie convenzionate con il SSN: 60 giorni. Per...